Previous Page  30 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 54 Next Page
Page Background

XXVI

  Indice generale

10-2

Il muscolo scheletrico contiene tessuto

muscolare, tessuto connettivo, vasi sanguigni e

nervi

293

Organizzazione del tessuto connettivo nel tessuto

muscolare 293

Funzione dei componenti del tessuto muscolare

scheletrico 293

10-3

Le fibre muscolari scheletriche sono

organizzate in unità funzionali in serie che

contengono filamenti scorrevoli

294

Sarcolemma e tubuli trasversi 295

Reticolo sarcoplasmatico 296

Miofibrille 296

Sarcomeri 297

Teoria dello scorrimento dei filamenti nella

contrazione muscolare 301

10-4

I motoneuroni stimolano la contrazione delle

fibre muscolari scheletriche a livello della

giunzione neuromuscolare

302

Impulsi elettrici e membrane eccitabili 302

Controllo dell’attività del muscolo scheletrico 303

10-5

Le fibre muscolari producono differenti

quantità di tensione in base alla lunghezza del

sarcomero e alla frequenza della stimolazione

311

Relazioni lunghezza-tensione 311

Frequenza di stimolazione 312

10-6

I muscoli scheletrici producono aumento di

tensione reclutando unità motorie addizionali

315

Unità motorie 315

Tipi di contrazione muscolare 316

Resistenza e velocità di contrazione 318

Rilasciamento muscolare e ritorno alla lunghezza di

riposo 319

10-7

Per mantenere la regolare attività di una fibra

muscolare sono richieste energia e recupero

319

Produzione di ATP e contrazione della fibra

muscolare 319

Metabolismo muscolare e diversi livelli di attività

320

Periodo di riposo 322

Ormoni e metabolismo muscolare 323

10-8

Il tipo di fibra muscolare e il condizionamento

fisico determinano la capacità di rendimento

muscolare

323

Tipi di fibre muscolari scheletriche 323

Rendimento muscolare e distribuzione delle fibre

muscolari 323

Ipertrofia e atrofia muscolare e effetti legati

all’invecchiamento 325

Fatica muscolare 325

Condizionamento fisico 326

10-9

Il tessuto muscolare cardiaco, tipico del cuore,

produce contrazioni coordinate e automatiche

327

Caratteristiche strutturali del tessuto muscolare

cardiaco 327

Caratteristiche funzionali del tessuto muscolare

cardiaco 328

10-10

Il tessuto muscolare liscio si contrae per

spostare le sostanze nei condotti interni

329

Caratteristiche strutturali del tessuto muscolare

liscio 329

Caratteristiche funzionali del tessuto muscolare

liscio 329

Rassegna del capitolo

332

FOCUS

Cosa accade nella giunzione neuromuscolare

304

Accoppiamento eccitazione - contrazione

306

Ciclo di contrazione e formazione dei ponti trasversali

308

Caso clinico

Non mollare!

292

Discussione clinica

Tetano

307

Rigor mortis

307

Mialgia a insorgenza ritardata

326

Elettromiografia

330

11

Apparato

muscolare 336

Introduzione all’apparato muscolare

337

11-1

L’organizzazione dei fascicoli è in correlazione

con la potenza del muscolo e con l’ampiezza del

movimento

337

Muscoli paralleli 337

Muscoli convergenti 337

Muscoli pennati 337

Muscoli circolari 338

11-2

L’utilizzo delle ossa come leve aumenta

l’efficienza dei muscoli

339

11-3

Le origini e le inserzioni dei muscoli

determinano le loro azioni

339

Origini e inserzioni 339

Azioni 341

11-4

I muscoli scheletrici vengono denominati

utilizzando termini descrittivi

343

Localizzazione nel corpo 343

Posizione, direzione e disposizione dei fascicoli 346

Caratteristiche strutturali 346

Azione 346

11-5

I muscoli assili stabilizzano la posizione dello

scheletro assile, i muscoli appendicolari

sostengono e muovono lo scheletro

appendicolare

346