

Indice generale
XXVII
11-6
I muscoli assili sono quelli di testa e collo,
colonna vertebrale, tronco e pavimento pelvico
347
Muscoli della testa e del collo 347
Muscoli della colonna vertebrale 354
Muscoli obliqui, muscoli retti e diaframma 358
Muscoli del pavimento pelvico 361
11-7
I muscoli appendicolari sono i muscoli di spalle,
arti superiori, cingolo pelvico e arti inferiori
362
Muscoli delle spalle e degli arti superiori 363
Muscoli della pelvi e degli arti inferiori 373
11-8
L’attività dell’apparato muscolare genera
risposte in molti apparati del corpo
383
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato MUSCOLARE con gli altri apparati
presentati fino a ora
384
Rassegna del capitolo
385
FOCUS
Azione muscolare
342
Caso clinico
Posizione del cane a testa in giù
337
Discussione clinica
Iniezioni intramuscolari
353
Segnali di ictus
355
Ernia
380
UNITÀ 3
CONTROLLO E REGOLAZIONE
12
Tessuto
nervoso 389
Introduzione al sistema nervoso e al
tessuto nervoso
390
12-1
Il sistema nervoso ha suddivisioni anatomiche e
funzionali
390
Suddivisioni anatomiche del sistema nervoso 390
Suddivisioni funzionali del sistema nervoso 391
12-2
I neuroni sono cellule nervose specializzate
nella comunicazione intercellulare
392
Caratteristiche funzionali dei neuroni 392
Struttura dei neuroni 392
Classificazione dei neuroni 394
12-3
La neuroglia del SNC e del SNP dà sostegno e
protezione ai neuroni
395
Glia nel sistema nervoso centrale 395
Neuroglia del sistema nervoso periferico 399
Risposte neuronali agli eventi lesivi 399
12-4
Il potenziale di membrana di un neurone
è determinato dalle differenze nelle
concentrazioni degli ioni e dalla permeabilità
della membrana
402
Potenziale di riposo della membrana 402
Cambiamenti nel potenziale di riposo: canali di
membrana 405
Potenziali graduati 407
12-5
Un potenziale d’azione è un evento elettrico del
tipo tutto o nulla utilizzato per la comunicazione
a lunga distanza
409
Potenziale soglia e principio del tutto o nulla 409
Generazione dei potenziali d’azione 409
Propagazione dei potenziali d’azione 412
Diametro dell’assone e velocità di propagazione 416
12-6
Le sinapsi trasmettono segnali tra neuroni o tra
neuroni e altre cellule
416
Tipi di sinapsi 416
Funzioni delle sinapsi chimiche 417
12-7
Gli effetti dei neurotrasmettitori e dei
neuromodulatori dipendono dai loro recettori
420
Classi di neurotrasmettitori e neuromodulatori 420
Funzioni dei neurotrasmettitori e dei
neuromodulatori e loro recettori 421
12-8
I singoli neuroni elaborano le informazioni
integrando gli stimoli eccitatori e inibitori
424
Regolazione presinaptica: inibizione e facilitazione 427
Frequenza di generazione dei potenziali d’azione 427
Rassegna del capitolo
428
FOCUS
Processi che portano alla formazione del potenziale di riposo
403
Generazione di un potenziale d’azione
410
Propagazione del potenziale d’azione
414
Caso clinico
Il Presidente Franklin D. Roosevelt aveva davvero la polio?
390
Discussione clinica
La rabbia
393
Tumori del SNC
398
Demielinizzazione
399
13
Midollo spinale, nervi
spinali e riflessi
spinali 433
Introduzione a midollo spinale, nervi
spinali e riflessi spinali
434
13-1
La trattazione del sistema nervoso rispecchia i
suoi livelli di organizzazione: dal più semplice al
più complesso
434
13-2
Il midollo spinale è circondato da tre meningi e
contiene le radici dei nervi spinali
435
Anatomia macroscopica del midollo spinale 435
Radici spinali e gangli spinali 437
Protezione del midollo spinale: meningi spinali 438
13-3
La sostanza grigia del midollo spinale integra
le informazioni e avvia i comandi, mentre la
sostanza bianca trasporta le informazioni da un
sito all’altro
440