

Indice generale
XXXI
Funzioni delle cellule degli isolotti pancreatici 638
Ormoni che regolano il livello di glucosio nel sangue
638
Diabete mellito 641
18-9
Molti organi hanno funzioni endocrine
secondarie
641
Intestino 641
Reni 641
Cuore 644
Timo 644
Gonadi 644
Tessuto adiposo 646
18-10
Gli ormoni interagiscono nel corso della
nostra vita per produrre risposte fisiologiche
coordinate
646
Ruolo degli ormoni durante la crescita 647
Risposte ormonali allo stress 647
Effetti degli ormoni sul comportamento 647
Invecchiamento e produzione di ormoni 647
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione del sistema ENDOCRINO con gli altri sistemi o apparati
presentati fino ad ora
650
Rassegna del capitolo
651
FOCUS
Classificazione degli ormoni in base alla loro struttura chimica
615
Proteine G e secondi messaggeri
617
Diabete mellito
642
Sindrome generale di adattamento
648
Caso clinico
Calcoli, ossa e gemiti di dolore
611
Discussione clinica
Diabete insipido
625
Patologie endocrine
645
Ormoni e prestazioni atletiche
649
UNITÀ 4
LIQUIDI E TRASPORTO
19
Sangue 656
Introduzione al sangue come parte
dell’apparato cardiovascolare
657
19-1
Il sangue, composto da plasma ed elementi
figurati, ricopre funzioni protettive, di trasporto
e regolazione del corpo
657
Funzioni del sangue 657
Caratteristiche del sangue 658
Componenti del sangue 658
19-2
I globuli rossi, che vengono prodotti mediante
l’eritropoiesi, contengono emoglobina che
trasporta i gas respiratori
659
Ematocrito 659
Relazione tra struttura e funzione dei GR 659
Emoglobina 662
Formazione e turnover dei GR 664
19-3
I gruppi sanguigni AB0 e il sistema Rh sono
basati sulle risposte antigene-anticorpo
666
AB0 e Rh 666
Trasfusioni 669
19-4
I vari tipi di globuli bianchi contribuiscono alla
difesa dell’organismo
670
Circolazione e motilità dei GB 671
Tipi di GB 671
Conta differenziale e variazioni nel profilo dei GB
675
Produzione dei GB: leucocitopoiesi 675
Regolazione della produzione di GB 676
19-5
Le piastrine, strutture a forma di disco
derivanti dai megacariociti, hanno una funzione
fondamentale nella coagulazione
678
Funzioni delle piastrine 678
Produzione delle piastrine 678
19-6
La coagulazione o emostasi blocca le perdite di
sangue
678
Fase vascolare 679
Fase piastrinica 679
Fase coagulativa 679
Retrazione del coagulo 683
Fibrinolisi 683
Rassegna del capitolo
683
FOCUS
Composizione del sangue intero
660
Malattia emolitica del neonato
672
Caso clinico
Problemi ematici
657
Discussione clinica
Espansori del plasma
658
Prelievo di sangue a scopo analitico
659
Sanguinamento e coagulazione
682
20
Cuore 688
Introduzione al cuore come parte
dell’apparato cardiovascolare
689
20-1
Il cuore è un organo a quattro camere che
pompa il sangue nei circoli sistemico e
polmonare
689
Panoramica sulla funzione cardiaca: circoli
polmonare e sistemico 689
Localizzazione e posizione del cuore 690
Anatomia superficiale del cuore, parete cardiaca e
scheletro fibroso 690
Camere cardiache, valvole e grandi vasi 694
Flusso di sangue attraverso le valvole cardiache 697
Rifornimento di sangue al cuore 697