

Indice generale
XXXVII
27-1
L’equilibrio dei fluidi, degli elettroliti acido-base
sono correlati ed essenziali per l’omeostasi
1022
27-2
Il LEC e il LIC costituiscono i compartimenti
fluidi che contengono concentrazioni differenti
di soluti, che sono strettamente regolate
1023
Contenuto corporeo di acqua 1023
Compartimenti fluidi del LEC e del LIC 1023
Scambi di soluti fra LEC e LIC 1024
Visione d’insieme sulla regolazione dell’equilibrio
dei fluidi e degli elettroliti 1025
27-3
L’equilibrio dei fluidi è basato sulla regolazione
e sulla distribuzione dei guadagni e delle perdite
di acqua
1027
Guadagni e perdite di fluidi 1027
Spostamento dell’acqua fra i compartimenti dei
fluidi 1028
Spostamenti di fluidi fra LEC e LIC 1028
27-4
Le concentrazioni degli elettroliti sodio,
potassio, calcio, magnesio, fosfato e cloruro
sono finemente regolate per il mantenimento
dell’equilibrio
1030
Equilibrio del sodio 1030
Equilibrio del potassio 1033
Equilibrio di altri elettroliti 1034
27-5
Nell’equilibrio acido-base, la regolazione del
pH nei liquidi corporei si avvale dei sistemi
tampone e dei meccanismi compensatori renali
e respiratori
1036
Tipi di acidi nell’organismo 1036
Meccanismi di controllo del pH: i sistemi tampone
1036
Mantenimento dell’equilibrio acido-base 1041
27-6
I disturbi dell’equilibrio acidobase possono
essere classificati come respiratori o metabolici
1042
Disturbi respiratori dell’equilibrio acido-base 1045
Disturbi metabolici dell’equilibrio acido-base
1046
Acidosi respiratoria combinata con quella metabolica
1049
Diagnosi dell’acidosi e dell’alcalosi 1049
27-7
L’invecchiamento agisce sull’equilibrio dei fluidi,
degli elettroliti e acido-base
1049
Rassegna del capitolo
1051
FOCUS
Diagnosi dei disturbi dell’equilibrio acido-base
1050
Caso clinico
Quando la terapia peggiora la situazione
1022
Discussione clinica
Acqua e perdita di peso
1029
Atleti e perdita di sali
1033
Bevande per sportivi
1033
UNITÀ 6
CONTINUITÀ DELLA VITA
28
Apparato
genitale 1055
Introduzione all’apparato
genitale
1056
28-1
I componenti degli apparati
genitali maschile e femminile
producono gameti che si uniscono per dare
origine a nuovi individui
1056
28-2
I componenti dell’apparato genitale maschile
comprendono i testicoli, il dotto deferente, le
ghiandole annesse e il pene
1057
Testicoli e strutture associate 1057
Anatomia funzionale delle vie spermatiche 1059
Ghiandole annesse 1061
Sperma 1063
Pene 1063
28-3
La spermatogenesi avviene nei testicoli e gli
ormoni prodotti da ipotalamo, adenoipofisi e
testicoli controllano le funzioni riproduttive
maschili
1065
Mitosi e meiosi 1065
Spermatogenesi 1067
Maturazione dello spermatozoo 1070
Anatomia dello spermatozoo 1070
Regolazione ormonale della funzione riproduttiva
maschile 1070
28-4
I componenti dell’apparato genitale femminile
comprendono le ovaie, le tube uterine, l’utero, la
vagina e i genitali esterni
1072
Ovaie 1073
Tube uterine 1074
Utero 1075
Vagina 1078
Genitali esterni femminili 1080
Mammelle 1080
28-5
L’oogenesi avviene nelle ovaie e gli ormoni
secreti dall’ipotalamo, dall’ipofisi e dalle ovaie
controllano le funzioni riproduttive femminili
1082
Oogenesi 1082
Ciclo ovarico 1085
Ciclo uterino 1086
Coordinazione degli ormoni nei cicli ovarico e
uterino 1087
28-6
Il sistema nervoso autonomo influenza la
funzione sessuale nel maschio e nella femmina
1091
Funzione sessuale umana 1091
Contraccezione e infertilità 1092
Malattie trasmesse sessualmente 1093