

XXXVIII
Indice generale
28-7
Cambiamenti nei livelli degli ormoni sessuali
causano cambiamenti funzionali nel corso della
vita
1093
Sviluppo dei genitali 1093
Effetti dell’invecchiamento 1094
28-8
L’apparato genitale secerne ormoni che
influenzano la crescita e il metabolismo di tutti
gli apparati corporei
1096
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato GENITALE con gli altri sistemi o apparati
presentati fino a ora
1097
Rassegna del capitolo
1098
FOCUS
Regolazione ormonale della riproduzione maschile
1071
Regolazione ormonale della riproduzione femminile
1088
Caso clinico
E con il bambino fanno tre?
1056
Discussione clinica
Circoncisione
1065
Deidroepiandrosterone (DHEA)
1070
Ipertrofia prostatica
1072
Cancro della prostata
1072
Test dell’antigene prostatico specifico (PSA)
1072
Carcinoma ovarico
1075
Pap test
1077
Mastopatia fibrocistica e cancro della mammella
1081
Laparoscopia
1082
Mammoplastica
1082
29
Sviluppo ed
ereditarietà 1103
Introduzione allo sviluppo e
all’ereditarietà
1104
29-1
Un oocita fecondato si differenzia durante lo
sviluppo prenatale per formare un individuo in
un processo geneticamente determinato; lo
sviluppo postnatale porta quell’individuo alla
maturità
1104
29-2
Fecondazione: la fusione di un oocita
secondario e di uno spermatozoo forma uno
zigote
1105
Oocita secondario e spermatozoo prima della
fecondazione 1105
Processo di fecondazione 1105
Eventi dopo la fecondazione 1106
29-3
Lo sviluppo prenatale (gestazione) è suddiviso
in tre periodi: primo, secondo e terzo trimestre
1107
29-4
Il primo trimestre include lo sviluppo pre-
embrionale ed embrionale, che comporta
processi di clivaggio, impianto, placentazione
ed embriogenesi
1107
Il periodo pre-embrionale 1108
Periodo embrionale 1109
29-5
Durante il secondo e il terzo trimestre di
gravidanza gli organi del feto crescono e
acquisiscono funzionalità
1115
29-6
Durante la gestazione, gli apparati materni
contribuiscono allo sviluppo del feto; l’apparato
genitale subisce cambiamenti strutturali e
funzionali
1117
Regolazione ormonale durante la gestazione 1120
Cambiamenti negli apparati materni 1121
29-7
La nascita di un bambino avviene con il
travaglio, un processo suddiviso in fasi:
dilatazione, espulsione e secondamento
1123
Inizio del travaglio 1123
Fasi del travaglio 1123
Complicanze del travaglio e del parto e nascite
multiple 1124
29-8
Gli stadi postnatali sono il periodo neonatale,
la prima infanzia, l’infanzia, l’adolescenza e la
maturità, seguiti da senescenza e morte
1126
Periodo neonatale, prima infanzia e infanzia 1127
Adolescenza e maturità 1130
Senescenza e morte 1131
29-9
Geni e cromosomi determinano i modelli
ereditari
1131
Genotipo e fenotipo 1131
Cromosomi e alleli omologhi 1132
Modelli autosomici di ereditarietà 1132
Modelli di ereditarietà legati al sesso 1135
Fonti di variazione individuale 1136
Effetto dei fattori ambientali: penetranza ed
espressività 1138
Genoma umano 1138
Rassegna del capitolo
1140
FOCUS
Membrane extraembrionali e formazione della placenta
1112
Caso clinico
I gemelli che non lo sembravano affatto
1104
Discussione clinica
Aborto
1123
Taglio cesareo
1126
Amniocentesi
1137
Anomalie cromosomiche
1137
Risposte alle domande di verifica, alle domande di
riepilogo, ai casi clinici e alle domande associate alle figure
R-1
Appendici
Appendice A Valori fisiologici normali
A-1
Appendice B Misure della pressione dei gas e tempi di turnover
cellulare
A-3
Appendice C Tabella dei codoni
A-4
Appendice D Tavola periodica
A-5
Glossario
G-1
Indice analitico
I-1