Previous Page  48 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 48 / 54 Next Page
Page Background

Capitolo 6

Ossa e struttura ossea  

185

6

Le fibre collagene, invece, sono notevolmente resistenti.

Quando sono soggette a tensione (trazione), sono più forti

dell’acciaio. Flessibili quanto resistenti, esse possono tolle-

rare facilmente la trazione e la torsione, ma presentano una

piccola resistenza alla compressione; infatti, quando ven-

gono compresse, si incurvano.

La composizione della matrice dell’osso compatto è la

stessa di quella dell’osso spugnoso. Le fibre collagene for-

niscono una struttura organica su cui possono formarsi cri-

stalli di idrossiapatite. Questi cristalli formano piccole

placche e barrette che si trovano intrappolate nelle fibre

collagene ad angoli regolari. Il risultato è una combinazio-

ne proteina-cristallo che possiede la flessibilità del collage-

ne e la resistenza alla compressione dei cristalli di idrossia-

patite. Le interazioni proteine-cristalli conferiscono all’osso

robustezza, una certa flessibilità e grande resistenza alla

rottura o alla frammentazione quando sottoposto a com-

pressione. Per tutte le sue proprietà, l’osso può essere sicu-

ramente paragonato al miglior cemento armato. In realtà,

l’osso è superiore al cemento, in quanto può essere sotto-

posto a rimodellamento (cicli di formazione e riassorbi-

mento ossei) quando necessario e si ripara autonomamen-

te dopo una frattura.

Cellule dell’osso

L’osso contiene quattro tipi cellulari: cellule osteogeniche,

osteoblasti, osteociti e osteoclasti (

Figura 6-5

). Riguarda la

discussione sull’osso nel Capitolo 4, p.137.

Cellule osteogeniche

L’osso contiene un piccolo numero di cellule mesenchima-

li chiamate

cellule osteogeniche

o

osteoprogenitrici

. Que-

ste cellule staminali si dividono per generare cellule figlie

che si differenziano in osteoblasti (

Figura 6-5a

). Le cellule

osteogeniche mantengono costante la popolazione degli

osteoblasti e sono importanti per la riparazione delle

frat-

ture

(rotture o crepe in un osso). Esse sono localizzate nello

strato cellulare interno del periostio. Si trovano, inoltre, in

uno strato più profondo, l’

endostio,

che tappezza le cavità

midollari e i canali che contengono i vasi sanguigni che

penetrano nella matrice dell’osso compatto.

Figura 6–3

 Struttura dell’osso.

Osso compatto

Osso spugnoso

(diploë)

Epifisi

Metafisi

Metafisi

Diafisi

Epifisi

Osso

spugnoso

Cavità

midollare

Osso

compatto

a

Struttura di un tipico osso lungo (il

femore) in sezione longitudinale

b

Struttura di un osso piatto (osso parietale)

Dove si trova l’osso spugnoso nelle ossa lunghe? Dove

si trova l’osso spugnoso nelle ossa piatte?

?

Figura 6–4

 Osso senza matrice calcificata.