

186
Unità 2
Sostegno e movimento
6
che permettono lo scambio di ioni e piccole molecole,
comprese le sostanze nutritizie e gli ormoni. Il fluido inter-
stiziale che circonda gli osteociti e le estroflessioni fornisce
una via addizionale per la diffusione dei nutrienti e dei ca-
taboliti.
Gli osteociti svolgono due funzioni principali.
1.
Sono responsabili del mantenimento del contenuto di pro-
teine e minerali della matrice circostante.
I componenti
della matrice sono continuamente sostituiti. Gli osteo
citi rilasciano sostanze chimiche che dissolvono la
matrice adiacente e i minerali rilasciati entrano nella
circolazione sanguigna. Gli osteociti poi ricostruiscono
la matrice, stimolando la deposizione di nuovi cristalli
di idrossiapatite. La velocità di turnover varia da osso
a osso. Prenderemo in considerazione questo processo
in una sezione successiva.
2.
Partecipano alla riparazione dell’osso danneggiato.
Se gli
osteociti vengono liberati dalle loro lacune, possono
trasformarsi in tipi cellulari meno specializzati, come
osteoblasti o cellule osteogeniche. Queste cellule ag-
giuntive aiutano la riparazione ossea.
Osteoclasti
Gli
osteoclasti
sono cellule che riassorbono e rimuovono
la matrice dell’osso (
Figura 6-5d
). Sono grandi cellule che
contengono 50 o più nuclei. Gli osteoclasti si trovano al-
Osteoblasti
Gli
osteoblasti
producono nuova matrice ossea in un pro-
cesso chiamato
osteogenesi
o
ossificazione
. Essi produco-
no e rilasciano le proteine e gli altri composti organici della
matrice. Prima che siano depositati i sali di calcio, questa
matrice organica è chiamata
osteoide
(
Figura 6-5b
). Gli
osteoblasti contribuiscono anche a innalzare localmente la
concentrazione di fosfato di calcio sopra il suo limite di so-
lubilità, stimolando così la deposizione dei sali di calcio nel-
la matrice organica. Questo processo trasforma l’osteoide in
osso. Gli osteociti derivano dagli osteoblasti che sono stati
completamente circondati dalla matrice ossea.
Osteociti
Gli
osteociti
sono le cellule mature dell’osso e rappresen-
tano la maggioranza della popolazione cellulare. Ogni
osteocita occupa una lacuna, una piccola cavità scavata tra
gli strati della matrice (
Figura 6-5c
). Gli osteociti non si
possono dividere e una lacuna non può contenere più di
un osteocita.
Sottili canali, detti
canalicoli
,
si irradiano attraverso la
matrice. I canalicoli contengono le estroflessioni citopla-
smatiche degli osteociti, consentendo così la comunicazio-
ne cellula-cellula tra gli osteociti di diverse lacune e l’acces-
so ai nutrienti forniti dai vasi sanguigni del canale centrale.
Osteociti adiacenti sono uniti da giunzioni comunicanti,
Figura 6–5
Tipi di cellule dell’osso.
Cellula osteogenica:
cellula staminale le cui
divisioni producono
osteoblasti
Cellula
osteogenica
Cavità
midollare
Osteocita:
cellula ossea
matura che mantiene la
matrice dell’osso
Osteoblasto:
cellula
ossea immatura che
produce i componenti
organici della matrice
Osteoclasto:
cellula
multinucleata che
secerne acidi ed enzimi
che erodono la matrice
ossea
Osteoide
Osteoblasto
Matrice
Matrice
Matrice
Canalicoli
Osteocita
Endostio
Osteoclasto
Orletto
increspato
Cavità
midollare
Tipi di cellule dell'osso
a
c
b
d
Quali sono i tre tipi cellulari dell’osso che sono correlati da un punto di vista di sviluppo e qual è la loro
progressione dallo stadio iniziale a quello finale?
?