Previous Page  47 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 47 / 54 Next Page
Page Background

184

Unità 2

Sostegno e movimento

6

ne. Le cellule contribuiscono solo per il 2% alla massa di

un osso normale.

I cristalli di fosfato di calcio sono molto resistenti, ma

relativamente rigidi e piuttosto fragili. Essi possono resiste-

re alla compressione, ma potrebbero frantumarsi quando

vengono sottoposti a flessione, torsione o urti improvvisi.

formando cristalli di

idrossiapatite

, Ca

10

(PO

4

)

6

(OH)

2

.

Appena si formano, questi cristalli incorporano altri sali di

calcio, come il carbonato di calcio (CaCO

3

), e ioni, come

sodio, magnesio e fluoruro. Un osso senza matrice calcifi-

cata appare normale, ma è molto flessibile (

Figura 6-4

). Il

restante terzo del peso dell’osso è dato dalle fibre collage-

Testa

Collo

Pelvi

Cranio, veduta anteriore

Cranio, veduta laterale

Protuberanze

Fossa:

Solco:

Depressioni

depressione

poco profonda

piccola

scanalatura

Fessura:

Aperture

Forame:

foro tondeggiante

per il passaggio di

vasi e/o nervi

Meato:

Canale:

Seno:

passaggio o

canale,

specialmente

l’apertura di un

canale

condotto o canale

cavità dentro un

osso,

normalmente

piena d'aria

Trocantere:

Sporgenze dove si

inseriscono muscoli,

tendini o legamenti

Tuberosità:

sporgenza

voluminosa,

rugosa

sporgenza

rugosa

Tubercolo:

piccolo rilievo

tondeggiante

Cresta:

rilievo

sporgente

Linea:

Spina:

cresta poco

accennata

processo

appuntito

Processo:

Ramo:

sporgenza

o rilievo

parte di un

osso che

forma un

angolo con il

resto della

struttura

solco profondo,

fenditura

Omero

Condilo

Femore

Testa:

Condilo:

estremità articolare

espansa di un'epifisi,

spesso separata

dalla diafisi da un

collo ristretto

(vedi

Figura 6-3a)

processo

articolare liscio e

tondeggiante

Faccetta:

piccola superficie

articolare piatta

Troclea:

processo articolare

liscio e scanalato, a

forma di puleggia

Collo:

stretta connessione

tra l'epifisi e la

diafisi

(vedi Figura

6-3a)

Sporgenze per la formazione

di articolazioni

Figura 6–2

 Introduzione ai punti di repere ossei.