

6
■■
Deposito di minerali e lipidi.
I minerali sono ioni
inorganici che contribuiscono alla concentrazione
osmotica dei fluidi corporei, come vedremo nel
Capitolo 25. Essi partecipano anche a diversi processi
fisiologici e numerosi minerali sono importanti
come cofattori enzimatici. Il calcio è il minerale
più abbondante nel corpo umano. I sali di calcio
presenti nelle ossa costituiscono un’importante riserva
minerale che mantiene costante la concentrazione
di ioni calcio e fosfato nei liquidi corporei. Oltre a
rappresentare una riserva di minerali, le ossa dello
scheletro immagazzinano riserve energetiche sotto
forma di lipidi nel
midollo osseo giallo
, un tessuto
adiposo che si trova in determinate cavità interne
dell’osso.
■■
Produzione delle cellule del sangue
. Globuli rossi, globuli
bianchi e altri elementi del sangue sono prodotti
nel
midollo osseo rosso,
che riempie le cavità interne
di numerose ossa. Descriveremo la formazione delle
cellule del sangue quando esamineremo l’apparato
cardiovascolare e il sistema linfatico (Capitoli 19 e
22).
■■
Protezione.
Gli
elementi scheletrici circondano molti
tessuti molli e organi. Le coste proteggono il cuore
e i polmoni, la scatola cranica racchiude l’encefalo,
le vertebre circondano il midollo spinale e la pelvi
protegge gli organi delicati degli apparati digerente e
genitale.
■■
Sistema di leve.
Molte ossa dello scheletro
funzionano come delle leve, che possono modificare
l’ampiezza e la direzione delle forze generate dai
muscoli scheletrici. I movimenti generati variano
dai movimenti fini delle dita a quelli ampi del
cambiamento di posizione dell’intero corpo.
Tutte le caratteristiche e le proprietà dell’apparato sche-
letrico dipendono, in definitiva, dalle proprietà uniche e
Introduzione alle ossa e al tessuto
osseo
Molte persone ritengono che lo scheletro sia noioso, ma
ciò non corrisponde al vero. Le ossa dello scheletro sono
molto più che dei semplici sostegni dai quali pendono i
muscoli; esse possiedono una grande varietà di funzioni
vitali. Le nostre ossa sono organi complessi e dinamici che
cambiano continuamente per adattarsi alle richieste cui li
sottoponiamo costantemente. Oltre ad altre funzioni, le
ossa sostengono il peso del corpo e lavorano insieme ai
muscoli per mantenere la postura del corpo e produrre mo-
vimenti controllati e precisi. Senza lo scheletro, le contra-
zioni delle fibre muscolari non ci consentirebbero di seder-
ci, stare in piedi, camminare o correre.
I Capitoli 6-9 descrivono la struttura e la funzione
dell’apparato scheletrico. Questo capitolo comincia con una
breve introduzione all’apparato scheletrico, poi approfondi-
sce la presentazione delle ossa, introdotta nel Capitolo 4,
dove è stato descritto l’osso, o tessuto osseo, un connettivo
di sostegno.
p. 137
Inoltre, vengono esaminati i meccani-
smi coinvolti in crescita, rimodellamento e riparazione dello
scheletro. Il capitolo esplora anche come la struttura delle
ossa permetta loro di svolgere le proprie funzioni.
6-1
L’apparato scheletrico svolge
diverse funzioni fondamentali
Obiettivo di apprendimento
Descrivere le funzioni
principali dell’apparato scheletrico
L’
apparato scheletrico
comprende le ossa dello scheletro,
le cartilagini, i legamenti e altri tessuti connettivi che stabi-
lizzano o interconnettono le ossa. Tale apparato ha le se-
guenti funzioni principali.
■■
Sostegno.
L’apparato scheletrico fornisce supporto
strutturale all’intero corpo; ossa singole o gruppi di
ossa costituiscono l’impalcatura che sostiene i tessuti
molli e gli organi.
La mamma di Alex è in attesa al pronto
soccorso da più di due ore, da quando
suo figlio è entrato per una radiografia.
Il povero Alex è stato portato a casa da
una partita di calcio di terza categoria.
L’allenatore ha detto che non è stato te-
stimone dell’incidente, ma pare che Alex
si sia girato e sia caduto senza avere
urtato altri giocatori. Non era in grado di
reggersi in piedi sulla sua gamba sinistra.
Un ragazzo gentile, che
non
in-
dossa un camice bianco, la avvicina.
“”Signora Otero, io sono il signor Wang, l’operatore sociale
dell’ospedale. Sono qui per parlare con lei di suo figlio.
Alex ha una frattura acuta alla tibia e alla fibula – le ossa
della gamba – ma ha anche due fratture guarite alle coste
e una frattura in via di guarigione al braccio. Noi temiamo
che sia stato vittima di un abuso infantile. Pertanto, è stato
CASO CLINICO
Un caso di abuso infantile?
+
ricoverato affinché possiamo fare ulte-
riori indagini”.
La signora Otero è sconvolta dall’i-
potesi di abuso infantile. Lei sa che nes-
suno a casa gli ha fatto del male. Alex
aveva lamentato un dolore alla spalla
dopo aver giocato alle spalliere orizzon-
tali alcuni giorni prima, ma lei non aveva
sospettato che il suo braccio fosse
rotto. Considera Alex molto simile a sé.
Entrambi sono in qualche modo fragili
e inclini alla rottura delle ossa, benché
lei non abbia avuto ulteriori fratture da quando si è sposata.
Entrambi hanno denti scoloriti e fragili. Inoltre, abbastanza
stranamente, la sclera dei loro occhi ha una colorazione
bluastra.
Se Alex non `e vittima di un abuso infantile,
cos’altro potrebbe spiegare le sue fratture multiple?
Per scoprirlo, vai al Caso clinico – finale a p. 206.
181