

Indice generale
XXXV
24-4
Lo stomaco è un organo a forma di J che riceve
il bolo dall’esofago e contribuisce alla sua
digestione chimica e meccanica
901
Anatomia macroscopica dello stomaco 901
Istologia dello stomaco 901
Ghiandole e secrezioni gastriche 903
Fisiologia dello stomaco: digestione chimica 905
Regolazione dell’attività gastrica durante la
digestione 905
24-5
I prodotti di secrezione degli organi accessori
della digestione, come pancreas e fegato,
permettono la digestione chimica degli alimenti
905
Pancreas 908
Fegato 909
Cistifellea 914
24-6
Le principali funzioni dell’intestino tenue sono
la digestione chimica e l’assorbimento dei
nutrienti
915
Anatomia macroscopica dell’intestino tenue 915
Istologia dell’intestino tenue 915
Fisiologia dell’intestino tenue 918
Regolazione: coordinazione fra secrezione e
assorbimento 918
24-7
L’intestino crasso, che è diviso in tre parti,
assorbe acqua dal materiale ingerito ed elimina
i prodotti di scarto sottoforma di feci
921
Anatomia macroscopica e suddivisione dell’intestino
crasso 921
Istologia dell’intestino crasso 923
Fisiologia dell’intestino crasso 923
24-8
La digestione chimica del cibo consiste
nell’idrolisi enzimatica dei nutrienti che ne
permette il successivo assorbimento e l’utilizzo
da parte del corpo
926
Idrolisi enzimatica dei nutrienti 926
Digestione e assorbimento dei carboidrati 927
Digestione e assorbimento dei lipidi 929
Digestione e assorbimento delle proteine 930
Digestione e assorbimento degli acidi nucleici 930
Assorbimento di acqua, ioni e vitamine 930
24-9
Molti cambiamenti correlati con l’età
influenzano la digestione e l’assorbimento
931
24-10
L’apparato digerente è fortemente integrato con
altri sistemi o apparati corporei
932
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato DIGERENTE con gli altri sistemi o apparati
presentati fino a ora
933
Rassegna del capitolo
934
FOCUS
Regolazione dell’attività gastrica
906
Eventi chimici durante la digestione
928
Caso clinico
Un trapianto insolito
885
Discussione clinica
Peritonite
887
Rinnovamento e riparazione degli epiteli
890
Parotite
897
Gastrite e ulcere peptiche
903
Pancreatite
909
Cirrosi
910
Cancro colorettale
923
Colonscopia
926
25
Metabolismo,
nutrizione ed
energetica 939
Introduzione a metabolismo, nutrizione ed energetica
940
25-1
Il metabolismo è la somma di tutte le reazioni
cataboliche e anaboliche che avvengono nel
corpo, mentre l’energetica rappresenta il flusso
e la trasformazione dell’energia
940
Metabolismo 940
Energetica 942
Ossidazione e riduzione 942
25-2
Il metabolismo dei carboidrati genera ATP
attraverso il catabolismo del glucosio e forma
glucosio tramite la gluconeogenesi
943
Una visione d’insieme del catabolismo del glucosio
943
Catabolismo del glucosio: glicolisi 943
Catabolismo del glucosio: destino del piruvato 944
Catabolismo del glucosio: metabolismo aerobico
944
Catabolismo del glucosio: resa energetica della
glicolisi e del metabolismo aerobico 948
Anabolismo del glucosio: gluconeogenesi 950
25-3
Il metabolismo dei lipidi consente
l’immagazzinamento a lungo termine e la
produzione di energia
951
Catabolismo dei lipidi: lipolisi 951
Anabolismo lipidico: lipogenesi 953
Immagazzinamento dei lipidi e rilascio di energia
953
Trasporto e distribuzione dei lipidi 953
25-4
Il metabolismo proteico fornisce aminoacidi e
sintetizza le proteine
956
Catabolismo degli aminoacidi 956
Sintesi delle proteine 956
25-5
L’organismo sperimenta due modelli di attività
metabolica: immagazzinamento di energia nelle
fasi di assorbimento e rilascio di energia in
quelle post-assorbimento
957
25-6
Una nutrizione adeguata è necessaria per
assicurare le funzioni fisiologiche
959
Gruppi alimentari e dieta bilanciata 959
Bilancio azotato 962
Ruolo dei minerali e delle vitamine 962