

6
Ossa e struttura
ossea
Obiettivi di apprendimento
Questi obiettivi di apprendimento corrispondono al numero delle sezioni in
cui è diviso il capitolo e indicano ciò che dovresti essere capace di fare dopo
averlo completato.
6-1
■
Descrivere le funzioni principali dell’apparato scheletrico.
p.
181
6-2
■
Classificare le ossa sulla base della forma e della struttura,
fornire un esempio per ogni tipo e spiegare l’importanza
funzionale di ciascuna delle principali caratteristiche di
superficie delle ossa.
p. 182
6-3
■
Riconoscere i diversi tipi di cellule dell’osso ed
elencare le loro funzioni principali.
p. 183
6-4
■
Confrontare le strutture e le funzioni dell’osso
compatto e dell’osso spugnoso.
p. 187
6-5
■
Confrontare i meccanismi
dell’ossificazione endocondrale e
dell’ossificazione intramembranosa.
p.
190
6-6
■
Descrivere il rimodellamento
e i meccanismi omeostatici
dell’apparato scheletrico.
p.
194
6-7
■
Discutere gli effetti che
producono l’esercizio
fisico, gli ormoni e la
nutrizione sullo sviluppo
osseo e sull’apparato
scheletrico.
p. 196
6-8
■
Spiegare il ruolo del calcio e la sua
correlazione con l’apparato scheletrico.
p. 198
6-9
■
Descrivere i diversi tipi di fratture e spiegare
come si riparano.
p. 201
6-10
■
Riassumere gli effetti del processo di
invecchiamento sull’apparato scheletrico.
p. 204