

XXXIV
Indice generale
Trachea 843
Albero bronchiale 844
23-4
La porzione respiratoria delle vie aeree inferiori
è quella in cui avvengono gli scambi gassosi
846
Bronchioli respiratori 846
Dotti alveolari e alveoli 846
Membrana respiratoria 848
23-5
Avvolti dalle pleure, i polmoni sono organi pari
costituiti da vari lobi
848
Anatomia del polmone 848
Vascolarizzazione del polmone 850
Cavità pleuriche e membrane pleuriche 850
23-6
La respirazione esterna e la respirazione interna
permettono gli scambi gassosi all’interno
dell’organismo
851
23-7
La ventilazione polmonare – lo scambio di
aria tra l’atmosfera e i polmoni – coinvolge
movimenti muscolari e cambiamenti di volume
che provocano cambiamenti pressori
852
Introduzione al flusso dell’aria 852
Panoramica sulla ventilazione polmonare:
cambiamenti di volume e gradienti di pressione
853
Azioni dei muscoli respiratori 853
Cambiamenti di volume nella ventilazione
polmonare 855
Variazioni di pressione durante la ventilazione
polmonare 855
Riassunto dei cambiamenti di volume e di pressione
che avvengono durante un ciclo respiratorio 857
Fattori fisici che influenzano la ventilazione
polmonare 857
Misurazione della frequenza respiratoria e dei
volumi respiratori 857
23-8
Gli scambi gassosi dipendono dalle pressioni
parziali dei gas e dalla diffusione delle molecole
di gas
860
Introduzione alla diffusione dei gas 860
Diffusione dei gas attraverso la membrana
respiratoria 861
Riassunto sugli scambi gassosi 862
Respirazione interna 863
23-9
La maggior parte dell’ossigeno è trasportata
legata all’emoglobina, mentre il biossido di
carbonio è trasportato in tre modi
864
Trasporto dell’ossigeno 864
Trasporto del biossido di carbonio 867
Riassunto sul trasporto dei gas 868
23-10
Centri respiratori del tronco encefalico, insieme
ai riflessi respiratori, controllano la respirazione
868
Regolazione locale del rilascio di ossigeno e del
rapporto ventilazione-perfusione 868
Controllo nervoso della respirazione 869
23-11
La prestazione respiratoria cambia con l’età
876
Cambiamenti nell’apparato respiratorio alla nascita
876
Cambiamenti nell’apparato respiratorio nell’anziano
876
23-12
L’apparato respiratorio fornisce ossigeno agli
altri apparati ed elimina biossido di carbonio da
essi
877
Costruisci la tua conoscenza
Integrazione dell’apparato RESPIRATORIO con gli altri sistemi o
apparati presentati fino a ora
878
Rassegna del capitolo
879
FOCUS
Ventilazione polmonare
854
Controllo della respirazione
872
Caso clinico
Non c’è riposo per chi è stanco
835
Discussione clinica
Abbattimento del sistema di difesa respiratorio
838
Pneumotorace
856
Malattia da decompressione
862
Emogasanalisi
862
Avvelenamento da monossido di carbonio
867
Fumo e polmoni
877
24
Apparato
digerente 884
Introduzione all’apparato digerente
885
24-1
L’apparato digerente, costituito dal tubo
digerente e dagli organi annessi, ha la funzione
principale di scindere gli alimenti, assorbirne i
nutrienti ed eliminare i prodotti di scarto
885
Funzioni e processi dell’apparato digerente 885
Rapporti tra gli organi dell’apparato digerente e il
peritoneo: mesenteri 887
Organizzazione istologica del tubo digerente 889
Motilità del tubo digerente 890
Regolazione delle funzioni digestive 891
24-2
La cavità orale che contiene la lingua, i denti
e le ghiandole salivari, svolge le funzioni di
ingestione e disgregazione meccanica del cibo
893
Cavità orale 893
Lingua 894
Denti 894
Tipi di denti 895
Ghiandole salivari 896
Digestione meccanica: masticazione 898
24-3
La faringe e l’esofago sono condotti che
trasportano il cibo dalla cavità orale allo
stomaco
898
Faringe 898
Esofago 898
Deglutizione 900