

XXVIII
Indice generale
Organizzazione funzionale della sostanza grigia 440
Organizzazione funzionale della sostanza bianca 440
13-4
I nervi spinali si estendono per formare i nervi
periferici, che talvolta si distribuiscono in plessi;
questi nervi trasportano informazioni sensitive
e motorie
442
Anatomia dei nervi spinali 442
Distribuzione periferica e funzione dei nervi spinali
442
Plessi nervosi 447
13-5
I neuroni sono organizzati in gruppi funzionali
chiamati pool neuronali
452
13-6
I diversi tipi di riflessi nervosi sono tutti risposte
rapide e automatiche agli stimoli
453
Arco riflesso 453
Classificazione dei riflessi 456
13-7
I riflessi monosinaptici producono risposte
semplici, mentre i riflessi polisinaptici possono
produrre comportamenti complessi
457
Riflessi monosinaptici 457
Riflessi polisinaptici 459
13-8
L’encefalo può influenzare i riflessi spinali
460
Movimenti volontari e schemi motori riflessi 460
Rinforzo e inibizione 460
Rassegna del capitolo
461
FOCUS
Struttura, funzione e distribuzione periferica dei nervi spinali (T
1
-L
2
)
444
Riflessi spinali
454
Caso clinico
Notte di sballo
434
Discussione clinica
Anestesia
439
Fuoco di Sant’Antonio
443
Innervazione sensitiva della mano
448
Innervazione sensitiva della caviglia e del piede
451
14
Encefalo e
nervi cranici 465
Introduzione all’organizzazione dell’encefalo e dei
nervi cranici
466
14-1
L’encefalo si sviluppa in quattro regioni
principali: il cervello, il cervelletto, il diencefalo,
il tronco encefalico
466
Principali regioni e punti di repere dell’encefalo 466
Embriologia dell’encefalo 468
Ventricoli encefalici 468
14-2
L’encefalo è protetto e sostenuto dalle meningi
encefaliche, dal liquido cerebrospinale e dalla
barriera ematoencefalica
469
Meningi encefaliche 469
Liquido cerebrospinale 471
Funzioni protettive delle meningi encefaliche e LCS
473
Vascolarizzazione dell’encefalo 473
Barriera ematoencefalica 473
14-3
Tronco encefalico: il bulbo trasmette segnali tra
il resto dell’encefalo e il midollo spinale
474
14-4
Tronco encefalico: il ponte contiene nuclei che
elaborano e fasci che trasmettono informazioni
sensitive e motorie
477
14-5
Tronco encefalico: il mesencefalo regola i
riflessi visivi e uditivi e controlla lo stato di
allerta
478
14-6
Il cervelletto coordina schemi di attività motoria
appresi e riflessi a livello subconscio
478
Struttura del cervelletto 478
Funzioni del cervelletto 478
14-7
Il diencefalo integra, a livello subconscio, le
informazioni sensitive con i comandi motori
481
Talamo 481
Ipotalamo 482
14-8
Il sistema limbico è composto da un gruppo
di nuclei e tratti implicati nelle emozioni, nella
motivazione e nella memoria
484
14-9
Il cervello contiene aree motorie, sensitive
e associative in grado di svolgere funzioni
cognitive superiori
486
Struttura della corteccia cerebrale e degli emisferi
cerebrali 486
Sostanza bianca del cervello 486
Nuclei della base 488
Aree motorie, sensitive e associative della corteccia 490
Centri integrativi e funzioni mentali superiori 492
Monitoraggio dell’attività cerebrale:
l’encefalogramma 493
14-10
I riflessi cranici sono risposte rapide e
automatiche che coinvolgono le fibre sensitive e
motorie dei nervi cranici
506
Rassegna del capitolo
507
FOCUS
Formazione e circolazione del liquido cerebrospinale
472
Caso clinico
L’ictus della neuroanatomista
466
Discussione clinica
Emorragie epidurale e subdurale
471
Afasia e dislessia
493
Commozione cerebrale
506
15
Vie sensitive
e sistema nervoso
somatico 512
Introduzione a vie sensitive e sistema nervoso
somatico
513
15-1
Gli stimoli sensitivi trasmettono segnali lungo
le vie sensitive e in risposta vengono inviati
comandi motori lungo le vie motorie
513