Previous Page  29 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 54 Next Page
Page Background

Indice generale  

XXV

Caso clinico

Messo KO

209

Discussione clinica

Sindrome dell’articolazione temporomandibolare

224

Sinusite

227

Craniostenosi

228

Cifosi, lordosi e scoliosi

236

8

Scheletro

appendicolare 243

Introduzione allo scheletro appendicolare

244

8-1

La cintura scapolare (pettorale) articola gli arti

superiori con lo scheletro assile

244

Clavicole 244

Scapole 246

8-2

Le ossa degli arti superiori sono adattate a

compiere ampi movimenti

247

Osso del braccio: omero 247

Ossa dell’avambraccio 249

Ossa del polso e della mano 250

8-3

La cintura pelvica (anche) articola gli arti

inferiori con lo scheletro assile

252

Cintura pelvica (ossa dell’anca) 252

Pelvi (cintura pelvica, sacro e coccige) 252

8-4

Le ossa degli arti inferiori sono adattate al

movimento e al sostegno del corpo

254

Femore 254

Patella 255

Ossa della gamba 257

Ossa della caviglia e del piede 257

8-5

Differenze individuali nello scheletro legate al

sesso e all’età

260

Rassegna del capitolo

262

FOCUS

Differenze di genere nello scheletro umano

261

Caso clinico

Legname!

244

Discussione clinica

Sindrome del tunnel carpale

251

Frattura dell’anca

255

Shin splint

257

Fratture da stress

259

Piede torto

260

9

Articolazioni 265

Introduzione alle articolazioni

266

9-1

Le articolazioni sono classificate in base alla

struttura e all’ampiezza di movimento

266

9-2

Diartrosi: le articolazioni sinoviali contengono

liquido sinoviale e sono circondate da una

capsula articolare e strutture accessorie di

rinforzo

268

Cartilagine articolare 268

Liquido sinoviale 269

Strutture accessorie 269

Fattori stabilizzanti le articolazioni sinoviali 270

9-3

Diartrosi: i diversi tipi di articolazioni sinoviali

permettono un ampio range di movimenti

scheletrici

270

Tipi di movimenti delle articolazioni sinoviali 270

Classificazione delle articolazioni sinoviali 276

9-4

Le articolazioni intervertebrali contengono

dischi intervertebrali e legamenti che

permettono i movimenti vertebrali

276

Struttura delle articolazioni intervertebrali 276

Movimenti vertebrali 277

9-5

Le articolazioni del gomito e del ginocchio sono

entrambe ginglimi angolari

278

Articolazione del gomito 278

Articolazione del ginocchio 279

9-6

Le articolazioni della spalla e dell’anca sono

entrambe enartrosi

281

Articolazione della spalla 282

Articolazione dell’anca 283

9-7

Con l’invecchiamento, l’artrite e altre

modificazioni degenerative spesso riducono la

mobilità articolare

285

9-8

L’apparato scheletrico sostiene e costituisce

una riserva di energia e minerali per gli altri

apparati del corpo

286

Costruisci la tua conoscenza

Integrazione dell’apparato SCHELETRICO con gli altri apparati

presentati fino a ora

287

Rassegna del capitolo

288

FOCUS

Movimenti articolari

272

Caso clinico

Cosa c’è che non va nella festeggiata?

266

Discussione clinica

Borsiti e borsite dell’alluce

270

Dislocazione

270

Lesione dei dischi intervertebrali

281

Lesioni del ginocchio

282

10

Tessuto

muscolare 291

Introduzione al tessuto muscolare

292

10-1

La funzione principale del tessuto muscolare è

produrre il movimento

292

Caratteristiche generali del tessuto muscolare 292

Funzioni del muscolo scheletrico 292