Previous Page  26 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 54 Next Page
Page Background

XXII

  Indice generale

2-11

I lipidi contengono carbonio e idrogeno in un

rapporto 1:2

47

Acidi grassi 48

Eicosanoidi 48

Gliceridi 49

Steroidi 50

Fosfolipidi e glicolipidi 51

2-12

Le proteine contengono carbonio, idrogeno,

ossigeno e azoto e sono formate da aminoacidi

51

Struttura delle proteine 53

Forma delle proteine 54

Funzione degli enzimi 55

Glicoproteine e proteoglicani 57

2-13

DNA e RNA sono acidi nucleici

57

Struttura degli acidi nucleici 57

Confronto tra RNA e DNA 57

2-14

L’ATP è un composto ad alta energia usato dalle

cellule

59

Rassegna del capitolo

61

FOCUS

Notazione chimica

33

Caso clinico

Che problema ha il mio bambino?

28

Discussione clinica

Malattia da radiazioni

32

Troppo dolce con lo zucchero?

49

3

Livello cellulare di

organizzazione 65

Introduzione alle cellule

66

3-1

La membrana plasmatica separa la cellula

dall’ambiente circostante e svolge diverse

funzioni

66

Lipidi di membrana 67

Proteine di membrana 67

Carboidrati di membrana 71

3-2

Gli organuli citoplasmatici svolgono particolari

funzioni

71

Citosol 72

Organuli non membranosi 72

Organuli membranosi 76

3-3

Il nucleo contiene DNA ed enzimi essenziali per

il controllo delle attività cellulari

83

Struttura del nucleo 83

Deposito di informazioni nel nucleo 84

3-4

Il DNA controlla la sintesi proteica, la struttura

della cellula e il funzionamento cellulare

85

Ruolo dell’attivazione genica nella sintesi proteica

85

Trascrizione del DNA in mRNA 85

Traduzione da un mRNA in un polipeptide 87

Come il DNA controlla la struttura della cellula e il

suo funzionamento 89

3-5

La diffusione è un meccanismo di trasporto

passivo che facilita l’attraversamento della

membrana da parte di acqua e soluti

90

Diffusione 90

Osmosi: diffusione di acqua attraverso una

membrana selettivamente permeabile 93

3-6

I meccanismi di trasporto mediato da

carrier e vescicolare facilitano il passaggio

transmembrana di specifiche sostanze

94

Trasporto mediato da carrier 95

Trasporto vescicolare 97

3-7

Il potenziale transmembrana è il risultato di una

diseguale distribuzione di cariche positive e

negative attraverso la membrana plasmatica

99

3-8

Gli stadi del ciclo cellulare comprendono

interfase, mitosi e citodieresi

102

Ciclo vitale cellulare 102

Indice mitotico e consumo di energia 103

3-9

Diversi fattori regolano il ciclo cellulare

103

3-10

La crescita e la divisione anormale delle cellule

caratterizza i tumori benigni e maligni

107

3-11

Il differenziamento è una specializzazione

cellulare derivante da attivazione o repressione

genica

109

Rassegna del capitolo

110

FOCUS

Anatomia di una cellula tipo

68

Sintesi proteica, elaborazione e impacchettamento

78

Riepilogo dei trasporti di membrana

100

Gli stadi di un ciclo vitale cellulare

104

Replicazione del DNA

106

Caso clinico

Il battito deve continuare!

66

Discussione clinica

Malattie da accumulo lisosomale

80

Radicali liberi

82

Le impronte digitali del DNA

85

Mutazioni

87

I farmaci e la membrana plasmatica

91

Telomerasi, invecchiamento e cancro

108

Passi avanti con le cellule staminali

109

4

Livello tissutale di

organizzazione 114

Introduzione al livello tissutale di

organizzazione

115

4-1

I quattro tipi di tessuti sono epiteliale,

connettivo, muscolare e nervoso

115

4-2

Il tessuto epiteliale ricopre la superficie del

corpo, riveste le superfici interne e svolge altre

funzioni essenziali

115