Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

6

Parte Prima

Competenze disciplinari

B. Incontro/dialogo

C.

Scambio/dialogo

D. Incontro

16) Quando si realizza il meticciamento, in modo pieno e corretto,

esso genera:

A.

una nuova etnia

B. una nuova identità costruita con il contributo delle culture originarie

e comune a individui che hanno le più disparate provenienze

C.

una nuova identità, costruita con il contributo delle culture incontra-

te nel nuovo territorio

D. una nuova etnia, costruita con il contributo delle culture originarie e

comune a individui che hanno le più disparate provenienze

17) L’istituzione scolastica ha un ruolo cruciale nella realizzazione

di una società interculturale perché può essere considerata:

A.

il luogo fisico dell’incontro

B. il luogo mentale dello scambio

C.

il luogo sia fisico che mentale dell’incontro e dello scambio in un con-

testo destrutturato

D. il luogo sia fisico che mentale dell’incontro e dello scambio in cui av-

vengono forme importanti di mediazione culturale in un contesto in-

formale

18) Quale articolo della Costituzione italiana definisce la condizione

giuridica dello straniero?

A.

Art. 11, comma 2

B. Art. 12, comma 3

C.

Art. 10, comma 2 e 3

D. Nessuna alternativa è corretta

19) La normativa di base per l’integrazione scolastica degli alunni

stranieri è contenuta nell’articolo:

A.

45 del D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394

B. 44 del D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394

C.

45 del D.P.R. 31 agosto 1998, n. 394

D. 44 del D.P.R. 31 agosto 1998, n. 394

20) L’art. 45 del D.P.R. n. 394/1999 riconosce ai minori stranieri pre-

senti sul territorio nazionale:

A.

il diritto-dovere all’istruzione in maniera diversa dai cittadini italiani