Previous Page  17 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi

7

B. il diritto-dovere all’istruzione alla stessa stregua dei cittadini italiani,

indipendentemente dalla regolarità del loro soggiorno

C.

il diritto-dovere all’istruzione alla stessa stregua dei cittadini italiani

solo se regolari

D. il diritto-dovere all’istruzione alla stessa stregua dei cittadini italiani,

indipendentemente dalla regolarità del loro soggiorno, ma esclusiva-

mente per la scuola superiore di primo e secondo grado

21) Per decidere a quale classe iscrivere un minore straniero appena

arrivato in Italia bisogna tener presente:

A.

l’età anagrafica

B. il livello di competenza nei saperi essenziali e anzitutto nella lingua

italiana

C.

la scolarizzazione nel paese di origine

D. tutte le alternative sono corrette

22) Quando ad un minore straniero, appena arrivato in Italia, manca

la conoscenza della lingua italiana può essere opportuno:

A.

inserirlo in una classe precedente, rispetto a quella anagrafica, in

modo da fornirgli le basi necessarie per gli apprendimenti

B. fargli frequentare corsi di recupero pomeridiani, poiché non è possi-

bile l’iscrizione a scuola

C.

imporre la presenza di un mediatore culturale che lo possa aiutare

D. nessuna delle alternative è corretta

23) Nell’ultima rilevazione statistica (2014/2015) emerge che i mino-

ri iscritti nella scuola italiana rappresentano un dato:

A.

dovuto principalmente al fenomeno dell’immigrazione

B. dovuto ad un incremento degli stranieri di seconda generazione (nati

in Italia)

C.

in percentuale uguale tra immigrati e nati in Italia

D. che non è possibile stimare

24) Il primo documento organico del Ministero sulla pedagogia

dell’integrazione è la circolare ministeriale:

A.

n. 24 dell’1 marzo 2006

B. n. 24 dell’1 marzo 2005

C.

n. 24 dell’1 marzo 2007

D. nessuna delle alternative è corretta