

www.
edises
.it
Capitolo 1
Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi
5
B. 10%
C.
15%
D. 20%
11) Quale Direttiva MIUR inserisce nei casi urgenti di BES le diffi-
coltà di integrazione degli alunni stranieri?
A.
Non esiste alcuna Direttiva che inserisce nei casi urgenti di BES le
difficoltà di integrazione degli alunni stranieri
B. La Direttiva del 27 dicembre 2012
C.
La direttiva del 27 dicembre 2011
D. La direttiva del 27 dicembre 2010
12) Per poter creare una scuola e una società realmente inclusive è
necessario porsi come obiettivo:
A.
la costruzione di una vita in comune fondata sul riconoscimento della
differenza come tratto distintivo dell’umanità e di ciascun individuo
B. la costruzione di una vita in comune fondata sul riconoscimento delle
uguaglianze come tratto distintivo dell’umanità e di ciascun individuo
C.
la costruzione di una scuola fondata sul riconoscimento della diffe-
renza
D. la costruzione di una scuola fondata sul riconoscimento dell’ugua-
glianza
13) Per intercultura si intende una cultura costruita:
A.
dallo scontro di più culture
B. dal confronto di culture simili
C.
in modo condiviso, dal confronto reciproco e dall’innesto delle istan-
ze e dei valori di tutti gli individui che appartengono a una comunità
D. singolarmente da ciascun individuo singolarmente
14) Per poter avere inclusione è necessario sviluppare una nuova
for-
ma mentis
che possa dare vita ad un reale incontro tra le diverse et-
nie. Tale nuova
forma mentis
può essere definita:
A.
mescolanza
B. mischiamento
C.
meticciamento
D. nessuna delle alternative è corretta
15) Il meticciamento è un modello che si fonda sulla pratica di:
A.
Incontro/scambio/dialogo