

www.
edises
.it
10
Parte Prima
Competenze disciplinari
34) Nella circolare ministeriale n. 2/2010 è fissato il limite massimo
da non superare di:
A.
30% degli stranieri iscritti a ciascuna classe nel caso in cui i minori
non conoscano l’italiano
B. 30% degli stranieri iscritti a ciascuna classe
C.
30% degli stranieri iscritti a ciascuna classe nel caso in cui i minori
conoscano l’italiano
D. 20% degli stranieri iscritti a ciascuna classe
35) Il test di conoscenza della lingua italiana è una delle condizioni
per il rilascio del permesso di soggiorno valido per i paesi dell’UE. Le
modalità di svolgimento del test sono contenute nel:
A.
decreto 4 giugno 2010 emanato dal Ministero dell’Interno
B. decreto del 4 giugno emanato dal Ministero Affari Esteri e Coopera-
zione Internazionale
C.
decreto del 4 giugno 2010 emanato dal Ministero Della Giustizia
D. decreto del 4 giugno 2010 emanato dal Ministero Istruzione, Univer-
sità e Ricerca
36) La definizione di “Bisogni Educativi Speciali” (BES), elaborata
negli ultimi anni, accompagna il passaggio da:
A.
un modello educativo improntato sull’inclusione ad un modello edu-
cativo improntato sull’integrazione
B. un modello educativo improntato sull’integrazione ad un modello
educativo improntato sull’inclusione
C.
un modello educativo improntato sull’accettazione ad un modello
educativo improntato sull’accoglienza
D. un modello educativo improntato sull’accoglienza ad un modello edu-
cativo improntato sull’accettazione
37) La Legge 104/1992 abbraccia il modello educativo incentrato
sull’:
A.
accettazione
B. accoglienza
C.
inclusione
D. integrazione
38) L’Inclusive Education ha il suo manifesto:
A.
nel Cartellone di Salamanca (1994)
B. nella Dichiarazione di Salamanca (1994)