Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi

9

29) La gestione dell’accoglienza implica:

A.

la presa in carico da parte degli assistenti sociali

B. la presa in carico da parte del collegio dei docenti nonché un lavoro

di formazione del personale messo in atto dal Comune

C.

la presa in carico da parte del collegio dei docenti nonché un lavoro

di formazione del personale, attraverso gli strumenti che la scuola

nella sua autonomia ritiene di adottare

D. nessuna delle alternative è corretta

30) Il D.Lgs. 226/2005 all’art. 1, comma 12, sancisce l’obbligo del

conseguimento:

A.

del titolo di scuola primaria ai fini della prosecuzione del percorso

formativo

B. del titolo di scuola secondaria di I grado ai fini della prosecuzione del

percorso formativo nel secondo ciclo

C.

del titolo di scuola secondaria di II grado ai fini della prosecuzione

del percorso formativo con l’iscrizione all’università

D. del titolo di scuola secondaria di I grado per poter effettuare il ritiro

scolastico

31) Secondo il D.Lgs. 226/2005 di chi è il compito di realizzare per-

corsi idonei all’acquisizione del titolo di scuola secondaria di primo

grado per gli studenti stranieri?

A.

Dello studente

B. Delle istituzioni scolastiche

C.

Dell’ufficio immigrazione

D. Delle autorità di polizia

32) L’acronimo CTP sta per:

A.

Comitato Tecnico Paritetico

B. Consiglio Territoriale Permanente

C.

Centri Territoriali Permanenti

D. L’acronimo non esiste

33) Il D.P.R. n. 394/1999 vieta:

A.

l’iscrizione a scuola ai nomadi

B. la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di

alunni stranieri

C.

la costituzione di classi esclusivamente composta da alunni stranieri

D. la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di

alunni italiani