Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi

11

C.

nella Dichiarazione di Salamanca (1999)

D. nel Cartellone di Salamanca (1999)

39) Per i BES non inseriti nella casistica della Legge 104/1992 non è

previsto:

A.

l’attivazione di percorsi educativi inclusivi, richiedenti la comparteci-

pazione e la collaborazione di tutti i docenti del gruppo-classe

B. il supporto dell’insegnante di sostegno

C.

la redazione del PEI

D. tutte le alternative sono errate

40) Per BES si intende:

A.

menomazioni delle strutture e delle funzioni corporee; deficit delle

attività personali; difficoltà nella partecipazione sociale; difficoltà

prodotte da fattori contestuali personali

B. particolari condizioni fisiche; deficit delle attività personali; difficoltà

nella partecipazione sociale; difficoltà prodotte da fattori contestuali

personali

C.

particolari condizioni fisiche; menomazioni delle strutture e delle

funzioni corporee; deficit delle attività personali; difficoltà nella par-

tecipazione sociale

D. particolari condizioni fisiche; menomazioni delle strutture e delle

funzioni corporee; deficit delle attività personali; difficoltà nella par-

tecipazione sociale; difficoltà prodotte da fattori contestuali personali

41) La Legge 170/2010 è rivolta agli alunni con:

A.

BES

B. DDAI

C.

DSA

D. nessuna delle precedenti

42) Il modello bio-psico-sociale, a cui fa riferimento l’

Index for inclu-

sion

, interpreta la difficoltà anche come:

A.

il risultato di continui trasferimenti da una scuola ad un’altra

B. il risultato di una carenza di capacità relazionali e sociali

C.

il risultato dell’interazione tra soggetto e contesto

D. il risultato di una carente didattica e pedagogia

43) La dizione di “Bisogni Educativi Speciali” è adoperata per la pri-

ma volta nel rapporto Warnock in Inghilterra nel:

A.

1978