

www.
edises
.it
Indice
XXV
struzione. Il candidato operi una presentazione del nuovo Consiglio superiore della
pubblica istruzione....................................................................................................... 307
Quesito 5.72 –
Quali sono gli organi collegiali dell’istituzione scolastica?. ............. 308
Quesito 5.73 –
Quali sono gli organi collegiali dell’istituzione scolastica che si costitu-
iscono a seguito di elezioni?........................................................................................ 309
Quesito 5.74 –
Quali sono le regole di funzionamento degli organi collegiali d’i-
stituto?................................................................................................................. 309
Quesito 5.75 –
Quali sono le regole per la verbalizzazione delle sedute degli organi
collegiali?. ..................................................................................................................... 310
Quesito 5.76 –
Il candidato fornisca informazioni essenziali sulla composizione e sulla
elezione del consiglio d’istituto nonché del suo presidente..................................... 311
Quesito 5.77 –
Quali sono i casi di decadenza dei membri elettivi del consiglio d’isti-
tuto? Quali le modalità per la loro surroga?............................................................... 312
Quesito 5.78 –
Da chi è composta la giunta esecutiva del consiglio d’istituto? Quali
sono le sue funzioni?.................................................................................................... 313
Quesito 5.79 –
Quali sono le competenze del consiglio d’istituto?.......................... 313
Quesito 5.80 –
Quali sono le competenze del consiglio d’istituto in materia disciplina-
re per gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado?............... 314
Quesito 5.81 –
Il candidato illustri il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni di-
sciplinari agli studenti da parte del consiglio di classe e del consiglio d’istituto, soffer-
mandosi sul rispetto delle procedure che consentono l’instaurazione del contraddi-
torio con lo studente nonché dei principi che regolano il procedimento disciplinare
nel pubblico impiego................................................................................................... 315
Quesito 5.82 –
Qual è la disciplina della pubblicità degli atti e delle sedute del consi-
glio d’istituto?............................................................................................................... 316
Quesito 5.83 –
Il candidato illustri la composizione, le funzioni e le regole di funzio-
namento del collegio dei docenti................................................................................ 316
Quesito 5.84 –
Come funzionano i consigli di intersezione, di interclasse e di classe?.318
Quesito 5.85 –
Quale evoluzione hanno avuto la composizione e la competenza del co-
mitato per la valutazione dei docenti dalla sua istituzione alla legge n. 107/2015?......319
Quesito 5.86 –
Il diritto di assemblea è stato riconosciuto agli studenti ed ai genitori
con i decreti delegati del 1974. Il candidato illustri le modalità di esercizio di tale di-
ritto da parte degli studenti......................................................................................... 320
Quesito 5.87 –
Cosa sono le consulte degli studenti a livello provinciale, regiona-
le, nazionale? Qual è la funzione del Forum nazionale delle associazioni studente-
sche?......................................................................................................................... 321
Quesito 5.88 –
La partecipazione dei genitori alla vita della scuola è stata istituziona-
lizzata anche con le assemblee e il comitato. Il candidato illustri le specificità di questi
organi collegiali............................................................................................................ 322
Quesito 5.89 –
Qual è l’articolazione territoriale della Repubblica italiana e come è
disciplinata la ripartizione della potestà legislativa tra lo Stato e le Regioni sulla base
dell’art. 117 della Costituzione?.................................................................................. 323