

www.
edises
.it
XXII
Indice
Quesito 5.11 –
Qual è l’offerta formativa dei Centri provinciali per l’Istruzione degli
Adulti (CPIA)? Quali sono le finalità delle Linee guida nazionali per l’orientamento
permanente?................................................................................................................. 258
Quesito 5.12 –
Quali furono gli obiettivi del Piano programmatico del 2008? Quali i
provvedimenti attuativi?............................................................................................... 259
Quesito 5.13 –
Il secondo dei provvedimenti urgenti dell’estate 2008 fu emanato con
decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante Disposizioni urgenti in materia di
istruzione e università, poi convertito con la legge n. 169/2008. Quali sono le princi-
pali norme in esso contenute?..................................................................................... 260
Quesito 5.14 –
Qual è stata l’evoluzione della normativa sull’adozione dei libri di testo
successivamente alla legge n. 169/2008?.................................................................... 261
Quesito 5.15 –
In quali termini è possibile affermare che la legge n. 107/2015 ha ope-
rato un rilancio del sistema educativo di istruzione e formazione?.......................... 262
Quesito 5.16 –
Qual è la struttura della legge n. 107/2015?..................................... 262
Quesito 5.17 –
Nell’imminenza dell’apertura delle iscrizioni scolastiche, qual è il com-
pito preliminare delle scuole?..................................................................................... 264
Quesito 5.18 –
Il candidato illustri la struttura del D.P.R. 81/2009, che detta le “Nor-
me per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle
risorse umane della scuola”......................................................................................... 264
Quesito 5.19 –
Il candidato illustri l’innovazione dell’iscrizione on line alle scuole,
innovazione cui è stato correlato l’obbligo di produrre la documentazione probatoria
delle vaccinazioni di legge........................................................................................... 265
Quesito 5.20 –
Per la formazione delle classi, quali sono le disposizioni comuni a tutte
le scuole contenute nel D.P.R. 81/2009?.................................................................... 266
Quesito 5.21 –
Qual è il numero massimo di alunni per le classi in cui sono iscritti
alunni con disabilità certificata?.................................................................................. 266
Quesito 5.22 –
A chi sono aperte le classi funzionanti presso ospedali e istituti di
cura?.............................................................................................................................. 267
Quesito 5.23 –
Qual è il criterio per la formazione delle classi e dei corsi per l’istruzio-
ne degli adulti?............................................................................................................. 267
Quesito 5.24 –
Con quali modalità le famiglie (gli studenti nelle scuole del secondo
ciclo) esercitano l’opzione fra l’insegnamento della religione cattolica e le attività
alternative?.................................................................................................................... 268
Quesito 5.25 –
Qual è la funzione dell’Anagrafe degli studenti?.............................. 268
Quesito 5.26 –
Come i genitori esercitano la responsabilità genitoriale all’atto dell’i-
scrizione?....................................................................................................................... 269
Quesito 5.27 –
Quale valore hanno, oggi, i bacini d’utenza?.................................... 269
Quesito 5.28 –
In quale contesto storico-legislativo l’autonomia scolastica è stata este-
sa a tutte le scuole?....................................................................................................... 270
Quesito 5.29 –
Dalla Carta dei servizi del 1995 al POF del 1999: con quali regole fu
disegnato il sistema dell’autonomia scolastica?.......................................................... 271