Previous Page  20 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XVIII

Indice

Quesito 3.92 –

Quali sono le procedure per l’impugnazione dei provvedimenti disci-

plinari? Cosa si intende per “dequotazione dei vizi formali”?................................... 192

Quesito 3.93 –

Quali sono i principi da seguire nell’irrogazione delle sanzioni discipli-

nari? Cosa si intende per “recidiva”?........................................................................... 193

Quesito 3.94 –

Qual è il sistema delle sanzioni applicabili ai docenti? Chi ne ha la

competenza?................................................................................................................. 194

Quesito 3.95 –

Qual è il sistema delle sanzioni applicabili al personale non docente?

Chi ne ha la competenza?............................................................................................ 195

Quesito 3.96 –

Il D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116 è nuovamente intervenuto sul D.Lgs.

165/2001 modificandolo in materia di falsa attestazione della presenza in servizio. Il

candidato illustri le ragioni e la portata di tale provvedimento in materia di licenzia-

mento disciplinare........................................................................................................ 195

Quesito 3.97 –

Nella riforma della Pubblica Amministrazione scaturita dalla legge n.

15/2009 è emerso il principio della responsabilità per i risultati dell’azione ammini-

strativa. Il candidato illustri la responsabilità dirigenziale in tale contesto.............. 196

Quesito 3.98 –

Con quali modalità l’art. 21 del D.Lgs. 165/2001 sanziona la respon-

sabilità dirigenziale nel caso del mancato raggiungimento degli obiettivi accertato

attraverso le risultanze del sistema di valutazione?.................................................... 197

Quesito 3.99 –

Qual è la procedura di esecuzione delle sentenze di condanna della

Corte dei Conti?. .......................................................................................................... 197

Sezione IV

Diritto del lavoro, con particolare riferimento

al pubblico impiego contrattualizzato

Quesito 4.1 –

Quale risalto dà al lavoro la Costituzione italiana?............................. 201

Quesito 4.2 –

Quali sono i diritti sindacali istituiti dallo Statuto dei lavoratori?. .... 201

Quesito 4.3 –

Dal rapporto di lavoro al contratto di lavoro: il candidato ne dia le defi-

nizioni.. ......................................................................................................................... 202

Quesito 4.4 –

Quali sono gli elementi costitutivi del contratto di lavoro?. .............. 203

Quesito 4.5 –

Qual è la differenza fra lavoro subordinato e lavoro autonomo?...... 204

Quesito 4.6 –

Quali sono le specificità del contratto d’opera?. ................................ 204

Quesito 4.7 –

Quali furono le ragioni della “riforma Biagi” del mercato del lavoro?.205

Quesito 4.8 –

Quali furono le ragioni del “Jobs Act”?. .............................................. 206

Quesito 4.9 –

Quali modifiche il cd. “decreto dignità” del 2018 ha apportato al “Jobs

Act”?. ...........................................................................................................................206

Quesito 4.10 –

In cosa consiste il contratto di apprendistato?.................................. 207

Quesito 4.11 –

Cosa si intende per pubblico impiego?. ............................................ 208

Quesito 4.12 –

Quali sono i principi costituzionali che reggono il lavoro nel pubblico

impiego?........................................................................................................................ 208

Quesito 4.13 –

Cosa comporta il principio dell’esclusività del lavoro pubblico?..... 209