Previous Page  16 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XIV

Indice

Quesito 2.68 –

Quali sono gli strumenti di tutela preventiva per la conservazione della

garanzia patrimoniale?................................................................................................. 126

Quesito 2.69 –

In cosa consiste la responsabilità verso i terzi?.................................. 127

Quesito 2.70 –

Cosa si intende per responsabilità civile?. ......................................... 128

Quesito 2.71 –

Cosa si intende per responsabilità contrattuale?............................... 128

Quesito 2.72 –

Sotto quali aspetti si differenziano la disciplina della responsabilità

contrattuale e quella della responsabilità extracontrattuale?.................................... 129

Quesito 2.73 –

Cosa si intende per imputabilità?....................................................... 129

Quesito 2.74 –

Quali sono le cause di giustificazione?............................................... 130

Quesito 2.75 –

Cosa si intende per responsabilità oggettiva?.................................... 130

Quesito 2.76 –

Cosa si intende per danno patrimoniale?.......................................... 130

Quesito 2.77 –

È risarcibile il danno non patrimoniale?........................................... 131

Quesito 2.78 –

Cosa si intende per principio dell’onere della prova?...................... 132

Quesito 2.79 –

Quali sono le prove documentali?. .................................................... 133

Sezione III

Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione ammini-

strativo-contabile delle istituzioni scolastiche

Quesito 3.1 –

Quali sono i principi costituzionali a fondamento della contabilità pub-

blica?.............................................................................................................................. 137

Quesito 3.2 –

Con quale formulazione la riforma dell’art. 81 della Costituzione ha

introdotto il principio del pareggio di bilancio?........................................................ 137

Quesito 3.3 –

La riforma dell’art. 81 della Costituzione consente il ricorso all’indebi-

tamento?. ...................................................................................................................... 138

Quesito 3.4 –

La copertura finanziaria delle leggi è obbligo che discende diretta-

mente dalla Costituzione: lo ribadisce la costante giurisprudenza della Corte Costi-

tuzionale................................................................................................................... 139

Quesito 3.5 –

La riforma costituzionale dell’art. 81 ha demandato alla legge di bilan-

cio l’individuazione delle norme fondamentali e dei criteri volti ad assicurare l’equi-

librio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso

delle Pubbliche Amministrazioni. Con quali passaggi viene costruita la “manovra di

bilancio”?. ..................................................................................................................... 139

Quesito 3.6 –

Cosa si intende per Rendiconto generale dello Stato?....................... 140

Quesito 3.7 –

Cosa si intende per Conto del bilancio?.............................................. 141

Quesito 3.8 –

Cosa si intende per Conto generale del patrimonio?......................... 141

Quesito 3.9 –

Quali compiti la Costituzione affida alla Corte dei Conti?................. 142

Quesito 3.10 –

Cosa si intende per “giudizio di parificazione”?. .............................. 142

Quesito 3.11 –

Cosa si intende per “sistema dei controlli”?...................................... 143

Quesito 3.12 –

Come è strutturato il sistema dei controlli interni?.......................... 143

Quesito 3.13 –

Quali sono le funzioni della Ragioneria Generale dello Stato?....... 144