Previous Page  13 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XI

Quesito 1.105 –

Qual è oggi la normativa vigente in materia di trattamento dei dati per-

sonali?......................................................................................................................................74

Quesito 1.106 –

Quando si parla di privacy ricorrono i termini “dato personale”, “tratta-

mento” e “profilazione”. Che cosa significano?....................................................................75

Quesito 1.107 –

Quali sono i principi da applicare nel trattamento dei dati?..................75

Quesito 1.108 –

Quali sono le condizioni per la liceità del trattamento?.........................76

Quesito 1.109 –

Il consenso al trattamento dei dati........................................................76

Quesito 1.110 –

Il candidato dia la definizione di “titolare del trattamento” e di “respon-

sabile del trattamento” chiarendo la differenza fra i due ruoli...........................................77

Quesito 1.111 –

Quali sono le indicazioni fornite per la scuola dal garante per la protezio-

ne dei dati personali?.............................................................................................................77

Quesito 1.112 –

L’art. 11 della legge n. 241/1990 è rubricato “Accordi integrativi o so-

stitutivi del provvedimento”. Il candidato presenti la norma, chiarendo la differenza fra

“accordo” e “contratto” nell’agire della Pubblica Amministrazione...................................78

Quesito 1.113 –

Con quali modalità le Pubbliche Amministrazioni stipulano accordi fra

di loro per attività di interesse comune?...............................................................................78

Quesito 1.114 –

La Pubblica Amministrazione può stipulare contratti di diritto privato?..79

Quesito 1.115 –

Cosa si intende per “contratti ad evidenza pubblica”?............................79

Quesito 1.116 –

Cosa si intende per “giustizia amministrativa”?.......................................80

Quesito 1.117 –

Cosa si intende per “giurisdizione ordinaria”?........................................81

Quesito 1.118 –

Quali sono le differenze tra il sistema di giustizia ordinaria e quella am-

ministrativa?............................................................................................................................82

Quesito 1.119 –

Cosa sono i Tribunali amministrativi regionali?......................................83

Quesito 1.120 –

Quali tipologie di giurisdizione fanno capo al giudice amministrativo?...83

Quesito 1.121 –

Qual è la conclusione del processo amministrativo?...............................84

Quesito 1.122 –

Cosa si intende per “misure cautelari”?. ..................................................84

Quesito 1.123 –

Qual è la sede di appello avverso le sentenze dei Tribunali amministrativi

regionali?. ...............................................................................................................................85

Sezione II

Diritto Civile

Quesito 2.1 –

Qual è la nozione di norma giuridica e quali sono i suoi caratteri?.... 89

Quesito 2.2 –

Cosa si intende per interpretazione delle norme giuridiche?.............. 89

Quesito 2.3 –

Cosa si intende per vacatio legis?........................................................... 90

Quesito 2.4 –

Che cosa sono le fonti del diritto?.......................................................... 90

Quesito 2.5 –

Cosa si intende per gerarchia delle fonti?............................................. 91

Quesito 2.6 –

Cosa si intende per rapporto giuridico e quali sono i suoi elementi es-

senziali?........................................................................................................................... 92

Quesito 2.7 –

Che cosa si intende, da un punto di vista giuridico, con il termine

onere?. ............................................................................................................................ 92

Quesito 2.8 –

Che cos’è e quando si acquista la capacità giuridica?........................... 93