Previous Page  10 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VIII

Indice

Quesito 1.19 –

“Cos’è il “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle

lingue” (QCER)?....................................................................................................................20

Quesito 1.20 –

Quali sono attualmente i programmi di sostegno all’istruzione e alla for-

mazione previsti dall’Unione europea? Come si articola il programma Erasmus+?..........21

Quesito 1.21 –

Che cosa è il Consiglio dei ministri e quali sono le sue competenze? . ...22

Quesito 1.22 –

Quali sono le attribuzioni dei ministri?......................................................22

Quesito 1.23 –

Quanti e quali sono i ministeri?..................................................................23

Quesito 1.24 –

Come è strutturato il Ministero dell’istruzione, dell’università e della

ricerca?....................................................................................................................................24

Quesito 1.25 –

Come è strutturata l’amministrazione scolastica periferica?. ...................24

Quesito 1.26 –

Qual è l’organizzazione dei servizi dell’Istruzione a livello provinciale?.25

Quesito 1.27 –

Cosa si intende per Pubblica Amministrazione?. ......................................26

Quesito 1.28 –

Cosa si intende per enti pubblici?..............................................................26

Quesito 1.29 –

Quali sono le principali tipologie di enti pubblici?...................................27

Quesito 1.30 –

Cosa sono le società a partecipazione pubblica?.......................................28

Quesito 1.31 –

Cosa si intende per Agenzie nel diritto pubblico?.....................................29

Quesito 1.32 –

Quali sono gli “organi ausiliari” previsti dalla Costituzione?....................29

Quesito 1.33 –

Cosa si intende per “autorità indipendente”?............................................30

Quesito 1.34 –

Come è disciplinata dalla Costituzione la ripartizione della potestà legisla-

tiva tra lo Stato e le Regioni?.................................................................................................31

Quesito 1.35 –

Quali sono le competenze degli Enti territoriali nel campo dell’Istru-

zione?......................................................................................................................................31

Quesito 1.36 –

Gli articoli 97 e 98 della Costituzione forniscono i principi di riferimento

per l’agire della Pubblica Amministrazione. Che cosa affermano?....................................32

Quesito 1.37 –

Dall’inizio degli anni Novanta fu avviato un processo di riforma della Pub-

blica Amministrazione. Quali furono i principi ispiratori di tali riforme?.........................33

Quesito 1.38 –

Cosa si intende per “imputazione organica” della Pubblica Amministra-

zione?. .................................................................................................................................. 34

Quesito 1.39 –

Cosa si intende per “ufficio” della Pubblica Amministrazione?. ..............34

Quesito 1.40 –

Cosa si intende per “gerarchia” nella Pubblica Amministrazione?..........34

Quesito 1.41 –

Qual è per il pubblico impiegato il limite all’esecuzione degli ordini gerar-

chicamente impartiti?............................................................................................................35

Quesito 1.42 –

In cosa consiste la funzione di “direzione” di un pubblico ufficio?.........36

Quesito 1.43 –

Cosa si intende per “autonomia” degli enti pubblici?...............................36

Quesito 1.44 –

Cosa si intende per “indipendenza” e “terzietà” dell’azione pubblica?...37

Quesito 1.45 –

In cosa consiste la funzione di “coordinamento” nella Pubblica Ammini-

strazione?................................................................................................................................37

Quesito 1.46 –

Cosa si intende per organi monocratici e organi collegiali?.....................38

Quesito 1.47 –

Cosa si intende per competenza di un organo della Pubblica Amministra-

zione?......................................................................................................................................38