Previous Page  12 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

X

Indice

Quesito 1.79 –

Qual è il procedimento per l’esercizio del diritto di accesso?..................58

Quesito 1.80 –

Nel caso di richiesta di accesso formale, quali sono gli obblighi della Pub-

blica Amministrazione?..........................................................................................................58

Quesito 1.81 –

Quali sono gli strumenti a disposizione del cittadino a tutela del diritto di

accesso?...................................................................................................................................59

Quesito 1.82 –

Accanto al tradizionale “diritto di accesso” è stato introdotto dalla legge n.

15/2005 il criterio della “trasparenza amministrativa”. In cosa consiste?. .........................60

Quesito 1.83 –

Cosa consegue all’applicazione del principio della trasparenza?.............60

Quesito 1.84 –

Il canone della trasparenza amministrativa si è evoluto dall’“accesso civico”

all’“accesso civico generalizzato”. Il candidato ne dia i necessari riferimenti normativi...61

Quesito 1.85 –

Anche le scuole sono soggette all’obbligo di trasparenza?.......................62

Quesito 1.86 –

A chi, nell’organizzazione territoriale dell’istruzione, è affidato il compito

di “responsabile per la prevenzione, corruzione e per la trasparenza”?.............................62

Quesito 1.87 –

Cosa si intende per “digitalizzazione” e “dematerializzazione” dell’attività

amministrativa?.......................................................................................................................63

Quesito 1.88 –

Cosa si intende per “Carta della cittadinanza digitale”?............................64

Quesito 1.89 –

In cosa consiste la “firma digitale”?............................................................64

Quesito 1.90 –

Il “documento informatico” ha efficacia probatoria?................................65

Quesito 1.91 –

Quali sono gli atti e le procedure scolastiche a favore degli alunni sottopo-

ste alla “dematerializzazione”?...............................................................................................65

Quesito 1.92 –

Cosa si intende per “patologia dell’atto amministrativo”?........................66

Quesito 1.93 –

In quali casi si verifica la nullità dell’atto amministrativo? Quali le conse-

guenze?. ..................................................................................................................................67

Quesito 1.94 –

In quali casi si verifica l’annullabilità dell’atto amministrativo? Quali le

conseguenze?..........................................................................................................................67

Quesito 1.95 –

Tra i casi di annullabilità dell’atto amministrativo figura l’incompetenza.

In cosa consiste?.....................................................................................................................68

Quesito 1.96 –

Tra i casi di annullabilità dell’atto amministrativo figura l’eccesso di pote-

re. In cosa consiste?................................................................................................................68

Quesito 1.97 –

Tra i casi di annullabilità dell’atto amministrativo figura la violazione di

legge. In cosa consiste?. .........................................................................................................69

Quesito 1.98 –

In cosa consiste l’“autotutela amministrativa”?..........................................69

Quesito 1.99 –

Quali sono gli strumenti di tutela dei diritti e degli interessi contro gli atti

della Pubblica Amministrazione?..........................................................................................70

Quesito 1.100 –

In cosa consiste la tutela in via amministrativa?.......................................71

Quesito 1.101 –

Qual è la procedura dei ricorsi amministrativi?. .....................................71

Quesito 1.102 –

In cosa consiste la tutela in sede giurisdizionale?....................................72

Quesito 1.103 –

Con quali modalità si esprime la decisione definitiva sui ricorsi alla giu-

stizia amministrativa?..............................................................................................................73

Quesito 1.104 –

Cosa si intende per “misure cautelari” nel corso di un processo ammini-

strativo?...................................................................................................................................73