

www.
edises
.it
Indice
Parte Prima
- Quesiti a risposta aperta
Sezione I
–
Diritto costituzionale e diritto amministrativo con riferimento al diritto
dell’Unione europea
Quesito 1.1 –
Quali sono gli elementi formali che caratterizzano l’ordinamento giuridico
costituzionale italiano?.............................................................................................................5
Quesito 1.2 –
Quale rapporto sussiste fra l’ordinamento costituzionale italiano e l’ordina-
mento dell’Unione europea?. .................................................................................................6
Quesito 1.3 –
Quali sono gli organi costituzionali della Repubblica italiana e quali funzio-
ni svolgono?..............................................................................................................................7
Quesito 1.4 –
Quali sono i principi che presiedono all’attribuzione delle funzioni ammi-
nistrative?..................................................................................................................................8
Quesito 1.5 –
Qual è l’articolazione territoriale della Repubblica italiana e come è disci-
plinata la ripartizione della potestà legislativa tra lo Stato e le Regioni sulla base dell’art.
117 della Costituzione?............................................................................................................9
Quesito 1.6 –
Quali sono le funzioni delle Province e dei Comuni nel sistema dell’istru-
zione?......................................................................................................................................10
Quesito 1.7 –
Cosa si intende per “gerarchia delle fonti del diritto”? ..............................10
Quesito 1.8 –
Qual è la funzione della Corte costituzionale?............................................11
Quesito 1.9 –
Qual è l’iter di formazione delle leggi? Cosa si intende per “riserva di leg-
ge”? Le circolari possono essere annoverate fra le fonti del diritto?..................................12
Quesito 1.10 –
Cosa si intende per “decreto legge”? Qual è la differenza col decreto legi-
slativo?.....................................................................................................................................13
Quesito 1.11 –
Cosa sono i Testi unici e i Codici di settore?..............................................13
Quesito 1.12 –
Il candidato illustri le norme della Costituzione che definiscono il rappor-
to tra lo Stato italiano e organizzazioni internazionali quale l’Unione europea...............15
Quesito 1.13 –
Che cosa comporta il “primato del diritto comunitario”?. .......................15
Quesito 1.14 –
Cosa si intende per giurisdizione costituzionale?......................................16
Quesito 1.15 –
Di che natura sono le competenze dell’Unione europea?. ......................17
Quesito 1.16 –
Tra i principi dell’agire dell’Unione europea il ruolo centrale è assegnato
al principio di sussidiarietà, recepito anche dalla Costituzione italiana con la riforma del
2001, principio che regola l’equilibrio tra il diritto dei cittadini e il peso dei poteri sovra-
ordinati....................................................................................................................................17
Quesito 1.17 –
Esiste una politica comune dell’Unione europea nel settore dell’istru-
zione?......................................................................................................................................18
Quesito 1.18 –
In quale contesto è stato emanato il Quadro Europeo delle Qualifiche per
l’Apprendimento e quali caratteristiche ha?........................................................................19