Previous Page  14 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XII

Indice

Quesito 2.9 –

Il minore di età è un soggetto del tutto incapace di agire. A chi spetta

il potere di agire in nome e per conto del minore nelle attività che modificano la sua

sfera giuridica?................................................................................................................ 93

Quesito 2.10 –

Cos’è e come viene tutelato il diritto all’immagine?........................... 94

Quesito 2.11 –

In che modo gli enti giuridici acquistano la personalità giuridica?... 94

Quesito 2.12 –

Qual è la differenza tra le persone giuridiche disciplinate nel Libro I

del codice civile e le società?. ........................................................................................ 95

Quesito 2.13 –

Cosa si intende per diritto soggettivo e qual è la differenza fra diritto

assoluto e diritto relativo?.............................................................................................. 95

Quesito 2.14 –

Qual è la differenza fra capacità giuridica e capacità di agire?.......... 96

Quesito 2.15 –

Qual è la differenza fra dimora, residenza e domicilio?..................... 97

Quesito 2.16 –

Cosa si intende per persona giuridica?................................................ 97

Quesito 2.17 –

Come è definita la famiglia nell’art. 29 della Costituzione?............... 98

Quesito 2.18 –

Quali sono i rapporti familiari riconosciuti dall’ordinamento giuri-

dico?. ........................................................................................................................98

Quesito 2.19 –

Quali sono i requisiti fondamentali del matrimonio?......................... 99

Quesito 2.20 –

Il candidato definisca il concetto di obbligazione e ne enunci gli ele-

menti costitutivi.............................................................................................................. 99

Quesito 2.21 –

In cosa consiste la prestazione nel rapporto obbligatorio?.............. 100

Quesito 2.22 –

In cosa consistono le obbligazioni pecuniarie?................................. 101

Quesito 2.23 –

In cosa consistono le obbligazioni con una pluralità di soggetti?.... 101

Quesito 2.24 –

Quali sono le fonti delle obbligazioni?.............................................. 102

Quesito 2.25 –

Perché il contratto è fonte di obbligazione?. .................................... 103

Quesito 2.26 –

Perché il fatto illecito è fonte di obbligazione?................................. 103

Quesito 2.27 –

Nell’elencare le fonti delle obbligazioni l’art. 1173 c.c. fa riferimento

ad “ogni altro atto o fatto idoneo a produrre un’obbligazione in conformità dell’ordi-

namento giuridico”. Che cosa significa?..................................................................... 104

Quesito 2.28 –

In cosa consiste l’adempimento?........................................................ 105

Quesito 2.29 –

Esistono modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempi-

mento?...................................................................................................................... 105

Quesito 2.30 –

In cosa consiste l’inadempimento?.................................................... 106

Quesito 2.31 –

In cosa consiste la mora del debitore?............................................... 106

Quesito 2.32 –

In cosa consiste il risarcimento del danno da inadempimento?...... 107

Quesito 2.33 –

Il candidato definisca la differenza fra clausola penale e caparra... 107

Quesito 2.34 –

Cosa si intende per “contratto”?......................................................... 108

Quesito 2.35 –

Quali sono gli elementi essenziali del contratto?.............................. 108

Quesito 2.36 –

Quali sono gli elementi accidentali del contratto?........................... 109

Quesito 2.37 –

Cosa si intende per “accordo delle parti” in un contratto?.............. 109

Quesito 2.38 –

La causa è uno degli elementi essenziali del contratto. In cosa con-

siste?........................................................................................................................110