Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XIII

Quesito 2.39 –

L’oggetto è uno degli elementi essenziali del contratto. In cosa con-

siste?.......................................................................................................................... 110

Quesito 2.40 –

La forma è uno degli elementi essenziali del contratto. Cosa com-

porta?......................................................................................................................111

Quesito 2.41 –

Qual è il criterio per l’interpretazione di un contratto?................... 111

Quesito 2.42 –

Quali sono i modi di risoluzione del contratto?................................ 112

Quesito 2.43 –

Quali sono le ragioni per cui un contratto può definirsi invalido?. 112

Quesito 2.44 –

Quando un contratto è annullabile?.................................................. 113

Quesito 2.45 –

In quali circostanze una delle parti può chiedere al giudice la rescissio-

ne del contratto?........................................................................................................... 113

Quesito 2.46 –

In quali casi in un contratto di compravendita il trasferimento della

proprietà o di altro diritto non avviene al momento della conclusione del contratto,

ma in un momento successivo?................................................................................... 114

Quesito 2.47 –

Cosa si intende con il termine evizione?............................................ 114

Quesito 2.48 –

Quali sono i caratteri del contratto di locazione?............................. 115

Quesito 2.49 –

Qual è la differenza tra mandato con rappresentanza e mandato senza

rappresentanza?............................................................................................................ 115

Quesito 2.50 –

In cosa consiste il contratto di somministrazione?............................ 116

Quesito 2.51 –

In cosa consiste il contratto di appalto?............................................. 116

Quesito 2.52 –

In cosa consiste il contratto di mutuo?.............................................. 117

Quesito 2.53 –

In cosa consiste il contratto di comodato?......................................... 117

Quesito 2.54 –

In cosa consiste il contratto di trasporto?.......................................... 118

Quesito 2.55 –

In cosa consiste il contratto di deposito?........................................... 119

Quesito 2.56 –

In cosa consiste il contratto di assicurazione?................................... 120

Quesito 2.57 –

Qual è il Testo unico che raccoglie le normative per le assicurazioni

private?.......................................................................................................................... 120

Quesito 2.58 –

Nelle assicurazioni private, contraente, assicurato e beneficiario posso-

no essere persone diverse?........................................................................................... 121

Quesito 2.59 –

Con quali modalità il rischio è posto ad oggetto del contratto di assicu-

razione?......................................................................................................................... 121

Quesito 2.60 –

In cosa consiste l’assicurazione contro i danni?................................ 122

Quesito 2.61 –

In cosa consiste l’assicurazione della responsabilità civile?.............. 122

Quesito 2.62 –

Qual è il proprium delle assicurazioni sulla vita?.............................. 123

Quesito 2.63 –

In cosa consiste il contratto di agenzia?............................................. 123

Quesito 2.64 –

In cosa consiste il contratto di mediazione?...................................... 124

Quesito 2.65 –

Cosa si intende per “responsabilità patrimoniale” nel rapporto fra

privati?...................................................................................................................... 124

Quesito 2.66 –

Quali sono le “cause di prelazione”?.................................................. 125

Quesito 2.67 –

Cosa si intende per “conservazione della garanzia patrimoniale”?.. 126