

www.
edises
.it
XXVIII
Indice
Quesito 5.132 –
Quali sono, per grandi linee, le caratteristiche dell’ordinamento de-
gli istituti tecnici?.......................................................................................................... 357
Quesito 5.133 –
Quali sono, per grandi linee, le caratteristiche dell’ordinamento
dei licei?.................................................................................................................... 358
Quesito 5.134 –
Quali sono le fondamentali disposizioni costituzionali e legislative a
tutela del diritto allo studio delle persone con disabilità?......................................... 359
Quesito 5.135 –
Qual è la definizione di handicap data dalla legge n. 104/1992?.. 360
Quesito 5.136 –
Quali sono le procedure per la certificazione di handicap e la sua
presa in carico da parte delle istituzione scolastiche?................................................ 361
Quesito 5.137 –
Quali sono le più importanti innovazioni introdotte dal D.Lgs.
66/2017 in materia di inclusione scolastica?.............................................................. 362
Quesito 5.138 –
Quale deroga è possibile ottenere nella composizione delle classi che
accolgono alunni disabili? Quali sono i compiti assistenziali degli Enti locali?....... 363
Quesito 5.139 –
Quali sono i compiti assistenziali degli Enti locali?. ....................... 363
Quesito 5.140 –
Quali funzioni il D.Lgs. 66/2017 assegna ai Gruppi di lavoro per l’in-
tegrazione scolastica?................................................................................................... 364
Quesito 5.141 –
Nelle “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disa-
bilità” del 4 agosto 2009 si afferma che “il Dirigente scolastico è il garante dell’offerta
formativa che viene progettata ed attuata dall’istituzione scolastica: ciò riguarda la
globalità dei soggetti e, dunque, anche gli alunni con disabilità”. Il candidato com-
menti l’affermazione con riferimento al profilo dirigenziale nell’istituzione scolastica
autonoma...................................................................................................................... 365
Quesito 5.142 –
Cosa si intende per ICF?................................................................... 366
Quesito 5.143 –
Come è disciplinata la procedura per l’assegnazione dei posti di so-
stegno nelle classi con alunni disabili? Quali altri soggetti scolastici sono coinvolti
nell’attività di sostegno?............................................................................................... 367
Quesito 5.144 –
Cosa si intende per “scuola in ospedale” e per “istruzione domici-
liare”?......................................................................................................................367
Quesito 5.145 –
Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)?............. 368
Quesito 5.146 –
Quali competenze scolastiche e sanitarie vanno attivate per la rileva-
zione dei DSA?.............................................................................................................. 369
Quesito 5.147 –
Come viene progettata la personalizzazione dell’apprendimento per
alunni con diagnosi di DSA?........................................................................................ 370
Quesito 5.148 –
Qual è la normativa di riferimento per la valutazione degli alunni con
Disturbi Specifici di Apprendimento?. ....................................................................... 371
Quesito 5.149 –
Qual è la normativa di base per l’iscrizione degli alunni stranieri nelle
scuole italiane?.............................................................................................................. 372
Quesito 5.150 –
Che cosa propongono le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazio-
ne degli alunni stranieri?....................................................................................................373
Quesito 5.151 –
Quali sono le procedure di valutazione degli alunni stranieri?..... 374
Quesito 5.152 –
Si delinei il contenuto della Direttiva 27 dicembre 2012 riguardo la
classificazione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali”.................................... 375