

Introduzione
5
è impreziosita dei contributi scientifici della comunità pedagogica italiana.
Il confronto ha prodotto un dialogo arricchente e coinvolgente finalizzato
a realizzare una scuola autenticamente inclusiva in cui l’insegnamento
possa entrare in relazione con l’apprendimento in un “sistema complesso
adattivo” (Sibilio, 2014) volto a garantire l’uguaglianza dei diritti e il diritto
alla differenza in una logica più generale di giustizia sociale.
Nella consapevolezza di questa complessità, che accompagnerà anche le
future riflessioni, dunque, è stato aperto un cantiere finalizzato ad indi-
viduare le variabili che entrano in gioco nel dar forma all’agentività che
oggi, comunemente, riteniamo essere “
an interplay of individual efforts, avai-
lable resources and contextual and structural factors as they come together in particu-
lar and, in a sense, always unique situations
” (Biesta & Tedder, 2007, p. 137).
Partendo, quindi, dalla considerazione che gli insegnanti siano gli attori indi-
scussi del processo di cambiamento, in quanto professionisti della riflessione,
del giudizio e dell’azione (Priestley, Biesta & Robinson, 2015), condividendo
una prospettiva di senso avvertita a livello internazionale, è apparso, dunque,
lecito chiedersi come sostenere i docenti dal punto di vista metodologico e di
ricerca affinché possano pienamente “agire la loro agentività” e perché essa
possa costituire una risorsa per la formazione di studenti più capaci di espri-
mersi in maniera autonoma, critica e responsabilmente orientata.
Riferimenti bibliografici
Ajzen I. (1988),
Attitudes, Personality and Behavior
, Open University Press,
Milton Keynes.
Archer M.S. (1995),
Realist Social Theory: The Morphogenetic Approach
, Cam-
bridge University Press, Cambridge.
Bandura A. (1986),
Social Foundations of Thought and Action: A Social Cogni-
tive Theory
, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
Biesta G.J.J. & Tedder M. (2007), “Agency and Learning in the Life-
course: Towards an Ecological Perspective”,
Studies in the Education of
Adults
, 39(2), pp. 132-149.
Bourdieu P. (1977),
Outline of a Theory of Practice
, Cambridge University
Press, London.
Dewey J. & Bentley A.F. (1960),
Knowing and the Known
, Beacon Press, Boston.
Dyson A. (1999),
Inclusion and Inclusions: Theories and Discourses in Inclusive
Education
, in Daniels H. & Garner P.,
World Yearbook of Education 1999:
Inclusive Education
, 36-53.
Emirbayer M. & Mische A. (1998), “What is Agency?”,
American Journal of
Sociology
, 103, pp. 962-1023.
Giddens A. (1984),
The Constitution of Society
, England Polity Press, Cam-
bridge.