Previous Page  17 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 26 Next Page
Page Background

La vita sul nostro pianeta è iniziata in acqua: essa ricopre il 75% del-

la superficie terrestre e rappresenta tra il 50% e il 99% del peso di ogni

essere vivente. Per esempio, il corpo umano è composto per circa il 60-

75% da acqua, mentre nel caso di alcune meduse tale valore sale fino al

99%. La vita sulla Terra è resa possibile dalla presenza di acqua, che è

indispensabile per la sopravvivenza di qualsiasi organismo, perciò lad-

dove vi è acqua allo stato liquido vi è anche una qualche forma di vita.

La formula della molecola d’acqua è

H

2

O

, cioè essa è costituita da

due atomi di idrogeno legati tramite legami covalenti polari ad un ato-

mo centrale di ossigeno. La differenza di elettronegatività tra i due ele-

menti e la particolare geometria della molecola determinano la presen-

za di una parziale carica elettrica negativa (

"

-

) sull’atomo di ossigeno e

una parziale carica elettrica positiva (

"

+

) sull’idrogeno. Ciò fa sì che la

molecola d’acqua sia altamente polare e in grado di formare legami a

idrogeno, un particolare tipo di legame debole. Ogni molecola d’acqua

può formare legami a idrogeno con altre quattro molecole d’acqua: i

singoli legami a idrogeno sono più deboli di un legame ionico o cova-

lente e perciò abbastanza instabili, ma la forza complessiva di tutti i

legami a idrogeno presenti è sufficiente a mantenere le molecole di

acqua unite a temperatura e pressione ambiente. Se così non fosse, l’ac-

qua a temperatura ambiente sarebbe un gas e quindi non sarebbe pos-

sibile la vita sulla Terra.

La presenza di legami a idrogeno conferisce all’acqua caratteristiche

molto particolari e importanti dal punto di vista biologico, come:

•

la

tensione superficiale

, che dipende dalle interazioni esistenti tra

le molecole di un liquido e che, nel caso dell’acqua, sono abbastanza

forti per l’elevata polarità della molecola e per la sua capacità di for-

mare legami a idrogeno. Questi infatti provocano una certa resisten-

za della superficie liquida ad aumentare la propria estensione: ciò

spiega anche la tendenza dell’acqua a formare gocce sferiche;

•

la

capillarità

, cioè la capacità dell’acqua di risalire all’interno di un

capillare. Ciò è reso possibile dalla coesione tra le molecole d’acqua

e dall’adesione delle stesse sulle pareti del capillare. Tale proprietà è

molto importante in natura, perché è sfruttata dalle piante per assor-

bire l’acqua dal terreno;

•

aumento del volume allo stato solido

, ovvero con il congelamen-

to si forma un reticolo cristallino che fa sì che le molecole siano tra

L’acqua: struttura e caratteristiche

3