

rendo quindi alla membrana una certa fluidità. Dalla diversa disposizio-
ne delle proteine sui due lati della membrana deriva lasimmetria dei
due strati.
Le proteine di membrana svolgono un gran numero di funzioni:
strutturale, enzimatica, di trasporto (per il passaggio di ioni e molecole
attraverso la membrana) e recettoriale (per ormoni o altre sostanze spe-
cifiche). Per esempio, poiché i fosfolipidi fungono da barriera per ioni
e molecole idrofile, queste possono attraversare la membrana solo gra-
zie a specifiche proteine-canale.
Soprattutto nel caso
delle cellule eucarioti è
possibile trovare anche
uno strato di carboidrati
che riveste la superficie
esterna della membrana:
tale strato (che prende il
nome di
glicocalice
) è
costituito dalle catene di
carboidrati associate ai
lipidi di membrana (glico-
lipidi) e alle proteine (gli-
coproteine) e ha un ruolo
importante per ladesione
delle cellule e per il rico-
noscimento da parte di
ormoni, anticorpi e virus.
2.4. Il nucleo
Esclusivamente allin-
terno delle cellule euca-
rioti è presente il nucleo,
racchiuso dallinvolucro
nucleare (formato da due
membrane a doppio stra-
to fosfolipidico) e quindi
separato dal citoplasma.
Le due membrane nuclea-
ri hanno delle interruzio-
Il nucleo
23
Poro nucleare
Membrana
nucleare interna
Proteine
del poro
nucleare
RE rugoso
Pori
nucleari
(a)
RE in comunicazione
con la membrana
esterna dell’involucro
nucleare
Membrana
nucleare
esterna
(b)
Figura 2-2
Organizzazione del
(a)
nucleo
e
(b)
dellinvolucro nucleare