

il DNA allinterno delle cellule contiene le informazioni genetiche
degli organismi che devono essere trasmesse dalle cellule madri alle
cellule figlie durante la divisione cellulare;
le cellule possono avere origine solo da altre cellule già esistenti.
Nonostante siano molte diverse tra loro per forma, funzione e
dimensioni, le cellule presentano unorganizzazione di base comune,
perciò la
cellula è considerata lunità strutturale e funzionale di
tutti i viventi
.
La forma delle cellule degli organismi pluricellulari è molto varia (da
cubica a arrotondata, a stellata con molti prolungamenti). Anche le
dimensioni delle cellule sono molto variabili, dellordine di vari micron
(1
µm
= 10
-6
m) e sono generalmente comprese tra 10 e 50 µm: le cel-
lule più piccole in assoluto sono i batteri che hanno le dimensioni di
circa 1 µm, mentre le più grandi sono le cellule uovo di molti animali,
tra cui luomo.
2.2. Procarioti ed eucarioti
Tutte le cellule sono caratterizzate dalla presenza di:
membrana cellulare
, che permette di separare e delimitare la cellu-
la dallambiente esterno, regolando lingresso e luscita delle sostanze;
materiale genetico
, che serve per regolare le funzioni della cellula
stessa e viene trasmesso dalle cellule madri alle cellule figlie.
Alcune caratteristiche, in particolar modo la presenza o meno di un
nucleo ben distinguibile, permettono di discriminare tra:
procarioti
, che possiedono ununica grande molecola di DNA circo-
lare associata a proteine, non isolata dal resto della cellula, ma situa-
ta in una zona detta
nucleoide
: quindi non possiedono un nucleo
vero e proprio. Tali cellule hanno un diametro di circa 2 µm e sono
circa dieci volte più piccole delle cellule eucarioti. Nei procarioti la
membrana cellulare è sempre circondata da una
parete cellulare
esterna; inoltre sono assenti gli organelli citoplasmatici delimitati da
membrana e nel citoplasma sono presenti solo i ribosomi. Gli appar-
tenenti al regno Monere (cianobatteri, eubatteri e archeabatteri)
sono procarioti;
eucarioti
, che hanno cellule più grandi e più complesse di quelle pro-
carioti. In tali cellule il DNA è una molecola lineare, strettamente asso-
20
La struttura della cellula