Previous Page  15 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 26 Next Page
Page Background

1. La struttura della materia e le biomolecole

I punti-chiave

‚

I principali tipi di legami chimici.

‚

Un elemento fondamentale per la vita: l’acqua.

‚

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici e vitamine.

‚

Le principali caratteristiche dei composti organici, che sono molecole

costituite da atomi di carbonio in grado di formare catene anche di

notevole lunghezza.

1.1. Gli atomi

La materia che ci circonda è costituita dagli

atomi

, che sono parti-

celle non visibili ad occhio nudo. Gli atomi hanno un nucleo centrale

costituito da particelle ancora più piccole (dette subatomiche), che

sono:

•

i

protoni

, che hanno carica positiva;

•

i

neutroni

, che sono privi di carica e hanno una massa simile a quel-

la dei protoni.

Attorno ai nuclei così costituiti

ruotano gli

elettroni

, particelle

cariche negativamente e di massa

molto inferiore rispetto ai protoni.

Nell’atomo privo di carica netta il

numero di protoni presenti nel

nucleo è uguale al numero di elet-

troni che ruotano intorno.

Un elemento è una sostanza che

non può essere scomposta in

sostanze più semplici da reazioni chimiche e la sua parte più piccola, che

però ne conserva intatte tutte le caratteristiche chimico-fisiche, è appun-

to l’atomo. In natura sono presenti 96 elementi chimici a cui se ne

aggiungono 21 preparati artificialmente, per un totale di 117 elementi,

che differiscono tra di loro per il diverso numero di protoni del nucleo.

Gli atomi possono:

•

perdere elettroni, diventando ioni carichi positivamente (

cationi

);

•

acquisire elettroni, diventando ioni carichi negativamente (

anioni

).

Nucleo

Elettrone

Neutroni

Protoni

Figura 1-1

Struttura dell’atomo