Previous Page  10 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 26 Next Page
Page Background

9.4. La teoria cromosomica dell’ereditarietà

121

9.4.1. La determinazione cromosomica del sesso

121

9.4.2. La verifica sperimentale della trasmissione dei caratteri

legati al sesso

123

9.5. Le malattie genetiche

124

9.5.1. Le malattie legate al sesso

124

9.5.2. Le malattie autosomiche

125

9.6. Gruppi di associazione e mappe cromosomiche

125

9.7. I trasposoni

126

9.8. Nozioni di ingegneria genetica

127

9.8.1. Cos’è l’ingegneria genetica?

127

9.8.2. La produzione del DNA ricombinante

127

9.8.3. Il clonaggio di un gene

128

9.8.4. Esempi di applicazioni dell’ingegneria genetica

129

Test di verifica

131

Soluzioni

132

10. L’evoluzione degli esseri viventi

10.1. Lo sviluppo della moderna teoria dell’evoluzione

133

10.2. La variabilità e la selezione naturale

136

10.2.1. L’equilibrio di Hardy-Weinberg e i fattori evolutivi

137

10.2.2. Il mantenimento della variabilità

139

10.2.3. I vari tipi di selezione naturale

140

10.3. La comparsa degli adattamenti

140

10.4. I modelli evolutivi

142

10.4.1. Il concetto di specie e la speciazione

142

10.4.2. Meccanismi per il mantenimento dell’isolamento genetico

delle specie

143

10.5. Prove a sostegno dell’evoluzione e dell’estinzione

144

10.6. L’origine della vita sulla Terra

146

10.6.1. L’esperimento di Miller: la sintesi abiotica

delle molecole organiche

147

10.6.2. Dalle prime molecole organiche alle prime cellule

148

10.6.3. Le caratteristiche dei primi esseri viventi: dalla cellula

eterotrofa a quella autotrofa

149

Test di verifica

150

Soluzioni

151

VIII

Sommario