

6. La struttura e le caratteristiche degli acidi nucleici
6.1. Natura chimica dellinformazione ereditaria: DNA o proteine?
75
6.1.1. Esperimenti determinanti per lindividuazione
della natura chimica dellinformazione genetica
75
6.2. Modello del DNA di Watson e Crick
77
6.3. Meccanismo di duplicazione del DNA
79
6.4. Dal DNA alle proteine
80
6.4.1. Lipotesi un gene, una proteina
80
6.4.2. I vari tipi di RNA e il processo della trascrizione
82
6.4.3. Il codice genetico e il processo della traduzione
84
Test di verifica
88
Soluzioni
89
7. La regolazione dellespressione genica
7.1. La regolazione dellespressione genica nei procarioti
91
7.2. La regolazione dellespressione genica negli eucarioti
93
7.2.1. Caratteristiche della cromatina
93
7.2.2. La regolazione genica negli eucarioti
95
Test di verifica
98
Soluzioni
99
8. La genetica dei microrganismi
8.1. I virus come vettori di informazione
101
8.1.1. Meccanismo di infezione della cellula ospite
101
8.1.2. Il ciclo litico e il ciclo lisogeno di un batteriofago
102
8.2. Processi genetici che coinvolgono i batteri
103
Test di verifica
106
Soluzioni
107
9. Dalla genetica classica allingegneria genetica
9.1. Le leggi di Mendel
109
9.1.1. Incrocio monoibrido (a un solo fattore)
109
9.1.2. Incrocio diibrido (a due fattori)
114
9.2. Fattori che influenzano lespressione dei caratteri
116
9.2.1. Interazioni tra alleli
116
9.2.2. Interazioni tra geni
118
9.2.3. Interazioni con lambiente
119
9.3. Le mutazioni
119
Sommario
VII