Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

2. La struttura della cellula

I punti-chiave

‚

La teoria cellulare individua una caratteristica comune a tutti gli esse-

ri viventi, ovvero l’essere costituiti da una o più cellule.

‚

La differenza tra cellula procariote e cellula eucariote.

‚

La struttura generale di una cellula: la membrana cellulare, il nucleo e

i vari organuli citoplasmatici.

‚

Le caratteristiche delle cellule vegetali.

‚

Le peculiarità dei virus.

2.1. La teoria cellulare

Alla base della Biologia moderna c’è la teoria cellulare, alla cui for-

mulazione si è arrivati dopo una lunga serie di scoperte e osservazioni.

Fu

Robert Hooke

il primo ad utilizzare il termine “cellula” quando nel

1665 osservò nel sughero e in altri tessuti vegetali, grazie ai primi rudi-

mentali microscopi, delle piccole cavità separate da pareti. Ma l’attuale

teoria cellulare venne enunciata solo nel 1838 da

Matthias Jacob

Schleiden

, per le piante, e nel 1839 da

Theodor Schwann

, per gli ani-

mali. Si deve, invece, a

Max Johann Sigismund Schultze

la prima

definizione del termine “cellula”, che nel 1850 veniva descritta come

“una particella microscopica elementare della sostanza vivente, costi-

tuita da una massa mucillaginosa contrattile ben delimitata, non misci-

bile con acqua, che contiene un corpiciattolo chiamato nucleo”. Nello

stesso periodo furono anche molto importanti le osservazioni di

Rudolf Virchow

sulla divisione cellulare: infatti egli affermò che le

cellule possono originarsi solo da altre cellule già esistenti.

L’insieme di queste osservazioni e conclusioni ha portato alla moder-

na definizione della

teoria cellulare

:

•

tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più unità elementari,

dotate di proprietà comuni, chiamate cellule;

•

la cellula è l’unità strutturale e funzionale dei viventi;

•

nelle cellule avvengono le reazioni chimiche che sono alla base della

vita;