Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

ciata a proteine dette

istoni

, con le quali

forma un certo

numero di cromoso-

mi. In queste cellule,

il materiale genetico

è separato dal resto

del contenuto cellu-

lare ed è delimitato

da una doppia mem-

brana, che lo rac-

chiude in una zona

ben distinguibile,

detta

nucleo

. Le cel-

lule eucarioti di

piante e funghi sono

provviste di una

parete, che è struttu-

ralmente diversa da

quella dei procarioti.

Un’altra importante

differenza tra proca-

rioti ed eucarioti

riguarda le

dimen-

sioni

: questi ultimi

hanno cellule dal

diametro compreso

tra i 10 e i 30 µm. La

maggiore grandezza

delle cellule eucario-

ti comporta anche

una maggiore com-

plessità strutturale,

vista la presenza dei vari organuli citoplasmatici e quindi la conseguen-

te

compartimentalizzazione interna

delle varie funzioni. Esiste

comunque un limite alle dimensioni delle cellule che è dovuto alla

necessità di effettuare scambi con l’esterno: all’aumentare delle dimen-

sioni cellulari, diminuisce il rapporto superficie/volume della cellula e

Procarioti ed eucarioti

21

Pili

Capsula

Membrana

esterna

Strato di

peptidoglicano

Parete

cellulare

Membrana

plasmatica

Ribosoma

DNA

Flagello

Plasmide

Granulo di riserva

(a)

(b)

Membrana

plasmatica

Lisosoma

Involucro

nucleare

Figura 2-1

(a)

Tipica cellula procariote (batterio Gram-negativo)

e

(b)

eucariote animale