

ni (i
pori nucleari
), che consentono lo scambio e il passaggio selettivo
di sostanze tra il nucleo e il citoplasma, in particolar modo RNA e pro-
teine.
Il nucleo contiene ioni, enzimi e prodotti intermedi della sintesi di
DNA e RNA e contiene soprattutto il DNA complessato con proteine
strutturali, gli
istoni
, a formare un ammasso dallaspetto granuloso,
detto
cromatina
. Il termine cromatina (significa sostanza colorata)
deriva dal fatto che quando vennero effettuati i primi studi sul nucleo
cellulare, al momento del trattamento con coloranti specifici, la cellula
presentava zone del nucleo maggiormente colorate. Al momento della
divisione cellulare la cromatina si addensa e le molecole di DNA diven-
tano visibili sotto forma di strutture compatte a forma di bastoncelli,
chiamate
cromosomi
. Allinterno del materiale genetico racchiuso nel
nucleo ci sono tutte le informazioni ereditarie che vengono trasmesse
dalla cellula madre alle cellule figlie e che regolano tutte le funzioni
della cellula e quindi dellorganismo.
Nel nucleo sono contenuti anche uno o più
nucleoli
, particolari
strutture specializzate nella sintesi degli rRNA (ovvero gli RNA ribo-
somiali), che successivamente nel citoplasma si legano a particolari pro-
teine per formare le due subunità dei ribosomi.
2.5. Il citoplasma
Nel citoplasma possiamo distinguere:
il
citosol
, che è la parte fluida costituita da acqua (che rappresenta il
75-85% del peso totale della cellula), da sostanze inorganiche disso-
ciate in forma ionica (come K
+
, Na
+
, Ca
2+
e Mg
2+
), da piccole mole-
cole, da proteine presenti nella cellula in maggiore concentrazione
rispetto allesterno e dai ribosomi (importanti per la sintesi proteica
e sono formati da due subunità, una maggiore e una minore, ciascu-
na delle quali costituita da RNA e proteine);
vari
organuli
(presenti sono nelle cellule eucarioti), che sono dei
compartimenti circondati da membrana (strutturata come quella pla-
smatica, ma con modificazioni nel tipo e nel numero di fosfolipidi e
di proteine) e svolgono ciascuno una funzione specifica;
il
citoscheletro
, costituito da una fitta rete di filamenti di natura
proteica, che direziona e mantiene in specifiche posizioni gli uni
24
La struttura della cellula