Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

65

Capitolo 3

Verso nuove forme di educazione

alla corporeità inclusiva

La mente è ciò che il corpo fa

Vasudevi Reddy

3.1

 La danza-educativa: una didattica centrata

sulle attività corporeo-espressivo-comunicative

Numerosi studi (Werner, 2001)

1

, hanno messo in evidenza

ulteriori vantaggi nell’uso del movimento come strumento

didattico, rivelando, per esempio, che l’integrazione della

danza nell’approccio matematico ha aumentato significativa-

mente le attitudini positive verso la matematica negli allievi.

Uno studio di Grant (1985)

2

sull’uso di approcci cinestesici

per insegnare ai bambini a rischio ha rilevato anche i nume-

rosi benefici dell’incorporamento del movimento per scopi

educativi ed, in particolare, Grant ha usato approcci cineste-

sici con allievi di prima elementare per insegnare a leggere

e scrivere, abilità che dipendono fortemente dalle capacità

1

 Werner, L. (2001).

Changing student attitudes toward math: Using dance to teach

math

. Minneapolis, MN: The Center for Applied Research and Educational

Improvement, University of Minnesota (ERIC Document Reproduction Service

No. ED482650).

2

 Grant, M. (1985). “A kinesthetic approach to teaching: Building a foundation

for learning”, in

Journal of Learning Disabilities,

18(8), pp. 455-462.