Previous Page  21 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 8

Revisione dell’immagine positivistica della scienza

281

cerca, l’analisi e il significato. Mentre nella concezione positivistica

la polarità soggetto-oggetto veniva orientata a favore dell’oggetto,

adesso determinante diventa l’ineliminabile tendenza e capacità

del soggetto di interpretare e strutturare un dato non significativo

di per sé. Per evidenziare la questione si può leggere e analizzare

in classe un brano di Karl Popper.

Documento 1

1

Un’ipotesi può solo essere controllata empiricamente, e soltanto dopo

che è stata proposta. (…) Da una nuova idea, avanzata per tentativi e

non ancora giustificata in alcun modo – un’anticipazione, un’ipotesi, un

sistema di teorie – si traggono conclusioni mediante la deduzione logica.

(…) Poi c’è il controllo della teoria mediante applicazioni empiriche delle

conclusioni. (…)

La situazione effettiva è piuttosto differente da quella prospettata dall’em­

pirista ingenuo, o da chi crede nella logica induttiva. Costui pensa che si

cominci raccogliendo e ordinando le nostre esperienze, e che in questo modo

si salga per la scala della scienza. O che quando desideriamo costruire una

scienza dobbiamo prima di tutto raccogliere enunciati protocollari (descri­

zioni di singole esperienze o esperimenti). Ma se qualcuno mi comanda: re­

gistra quel che stai esperendo ora, molto difficilmente saprò come obbedire

a un comando così ambiguo. Devo registrare che sto scrivendo? Che sento

un campanello suonare? Uno strillone gridare? Un altoparlante tuonare? O

devo forse registrare che questi rumori mi irritano? E anche se potessi obbe­

dire al comando, la collezione di asserzioni che posso mettere insieme non

potrà mai formare una scienza. Una scienza esige punti di vista, e problemi

teorici.

Analogamente si può considerare la posizione di Feyerabend, che

parla di “capovolgimento nella relazione fra teoria e osservazio-

ne”: “il significato degli enunciati osservazionali dipende dalla teo-

ria cui sono connessi (e le) teorie sono significanti indipendente-

mente dalle osservazioni, mentre le asserzioni osservazionali non

lo sono, a meno che non siano poste in relazione con le teorie”

2

.

1

 K. Popper,

Logica della scoperta scientifica

, Einaudi, Torino 1998, pp. 9-12, 101.

2

 P.K. Feyerabend,

I problemi dell’empirismo

, Lampugnani Nigri, Milano 1971,

pp. 65-66.