

www.
edises
.it
276
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
Fasi di realizzazione
Fase 1.
tempo: 60’
Prerequisito essenziale allo svolgimento dell’unità è la conoscenza
della visione tradizionale della scienza e del suo progresso, qua-
le abbiamo ereditato dal positivismo ottocentesco; è proprio tale
visione, infatti, che gli sviluppi dell’epistemologia del Novecento
hanno parzialmente combattuto e modificato.
In questa prima fase è perciò opportuno che essa venga ripropo-
sta, almeno per sommi capi. Qui, per comodità del docente, se ne
fornisce una sintesi.
>
>
La scienza è un tentativo di scoprire, a partire dall’osservazio-
ne, tutto ciò che è possibile sul mondo. Le leggi fisiche hanno
validità indipendentemente da ciò che ne pensano gli uomini, i
quali, nel conoscerle, le traducono in enunciazioni linguistico-
matematiche, di cui una sola è la migliore, quindi, a pieno tito-
lo, vera.
>
>
C’è una distinzione molto netta fra teorie scientifiche e altri tipi
di credenze: le prime hanno carattere esclusivamente oggetti-
vo-razionale, le seconde (quali politica, arte, religione, morale,
ecc.) si basano in prevalenza su dati soggettivo-emotivi.
>
>
La scienza è cumulativa: eventuali frammenti di verità racchiusi
nelle teorie precedenti vengono conservati e assimilati nelle teo
rie successive, che pure le sostituiscono in quanto hanno mag-
gior potere esplicativo. Si pensi ad esempio al valore curativo di
determinate sostanze o pratiche, che, conosciuto dapprima per
via esclusivamente empirica, adesso è argomentato attraverso
una sequenza rigorosa di dati osservati e formalizzati.
>
>
La scienza è cumulativa anche in un altro senso: raggiunge le
sue verità accumulando esperienze. Molte teorie false del pas-
sato devono la loro falsità alla ristrettezza del loro patrimonio
sperimentale.
>
>
Le teorie hanno struttura deduttiva, cioè prevedono nuove
esperienze, eseguendo le quali è possibile controllare la verità
o meno delle teorie. Pensiamo ad esempio alle anticipazioni do-
vute alla Tavola periodica degli elementi, e a come essa sia stata
confermata dalle scoperte successive, e quindi dalla validità di
tali anticipazioni.