Previous Page  14 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

274

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

scorre alcuni testi di epistemologi che, nel corso del Novecento,

hanno confermato tale modifica e l’hanno teorizzata, finendo col

proporre della scienza un’immagine nuova.

>

>

Finalità

: nell’uso comune, “scientifico” suona come “oggettivo”:

come dire, “è così e non può essere che così”; per molti, la scien-

za è quasi “infallibile”, rappresenta una verità ultima e assoluta.

Essa può o potrà tutto, per cui ci attendiamo da questa, prima o

poi, la soluzione di tutti i nostri mali. L’unità si propone di con-

tribuire a “demitizzare” la scienza esaminandone dall’interno,

e muovendosi sul suo stesso terreno, alcuni tratti limitanti, pre-

cari e fallibili, e arrivando a collocarla nel contesto più generale

dei saperi e delle pratiche umane senza attribuirle ingiustificati

privilegi.

>

>

Risultati di apprendimento

:

- conoscenza dei contenuti dell’unità, da comprendere e rife-

rire in maniera corretta e pertinente;

- conoscenza di almeno alcune delle formule matematiche

sottese alle rivoluzioni scientifiche cui l’unità fa riferimento,

come la costante di Planck relativamente alla carica del foto-

ne (o quanto) e le equazioni di Lorentz (che sono regole di

trasformazione delle coordinate di tempo e di spazio fra un

sistema inerziale e un altro quando l’altro sia in moto rispet-

to al primo); o ancora la formula che illustra il principio di

indeterminazione.

>

>

Competenze acquisite a fine unità

:

- saper elaborare schemi e mappe concettuali relativamente

alle tematiche trattate;

- saper applicare ad ambiti nuovi i concetti appresi, ad esem-

pio nell’esame di qualche teoria scientifica;

- in genere, saper discutere criticamente la costituzione del

sapere scientifico.

>

>

Metodi e strategie da adottare

: l’unità viene svolta per lezioni

frontali, dando però particolare rilievo alla discussione e al di-

battito, che andrebbero stimolati anche in considerazione del

fatto che le tesi sostenute mettono in dubbio convinzioni, a pro-

posito della scienza, radicate e diffuse. Che si tratti di convinzio-

ni diffuse, il docente lo può accertare chiedendo agli studenti

se e fino a che punto si identificano con i nove punti in cui nella