Previous Page  15 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 8

Revisione dell’immagine positivistica della scienza

275

prima fase è stata sintetizzata la visione positivistica della scien-

za. Nel proseguimento dell’unità gli studenti dovranno avere

spazio per manifestare le loro inevitabili riserve e perplessità.

Tra l’altro, è appena il caso di ricordare come l’apprendimento

venga favorito dall’incontro con contenuti che mettono in crisi

le credenze di senso comune.

L’unità ha inoltre, come visto, un carattere interdisciplinare

particolarmente evidente e costante: sarebbe auspicabile che

venisse svolta interamente in compresenza fra il docente di filo-

sofia e quelli delle materie scientifiche.

>

>

Strumenti

: i materiali di lavoro fondamentali sono i testi degli

autori, proposti mediante il libro di testo, le fotocopie, i file,

ecc. secondo la scelta del docente e le disponibilità dell’istituto.

>

>

Tempi di realizzazione

: da 5 a 7 ore, a seconda dello spazio che

si vuole dare alle “rivoluzioni scientifiche” nella seconda fase e

alla verifica scritta finale.

>

>

Modalità di verifica

: è consigliabile una verifica

in itinere

, even-

tualmente sotto forma di un questionario e della durata di un’ora,

per accertare che gli studenti siano arrivati a possedere con sicu-

rezza i concetti relativi alle rivoluzioni scientifiche; sono concetti

non semplici, tutt’altro che intuitivi, e alcuni di essi non rientra-

no nei programmi curricolari di fisica e matematica. Alla fine si

procede ad un accertamento sommativo, preferibilmente scritto

e collettivo, proponendo alcuni quesiti; trattandosi di una classe

dell’ultimo anno si può fissare un numero massimo di righe per

risposta (quindi, facendone un’anticipazione della “terza prova”

dell’esame di Stato; o, in ogni caso, testando le capacità degli

studenti di organizzare le proprie conoscenze e di sviluppare la

propria esposizione in modo da saper restare nei limiti di uno

spazio prefissato, senza lungaggini e senza perdite concettuali),

un numero commisurato, naturalmente, all’impegno del quesito.

>

>

Valutazione

: vanno tratti elementi di valutazione sia dagli ac-

certamenti di verifica sia da eventuali interventi compiuti dagli

studenti nel corso delle fasi di dibattito di ogni lezione. I criteri

di valutazione saranno la proprietà espositiva e terminologica,

la correttezza delle definizioni date e la capacità di sintetizzare e

collegare – soprattutto collegare – i contenuti del versante uma-

nistico-filosofico dell’unità con quelli del versante scientifico.