Previous Page  13 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 8

Revisione dell’immagine

positivistica della scienza

Questa unità, pensata per una classe del quinto anno della scuola

secondaria superiore, si propone di contribuire a “demitizzare” la

scienza, esaminandone alcuni tratti limitanti per arrivare a collo-

carla nel contesto più generale e “fallibile” delle pratiche umane.

L’unità si presta ad un percorso interdisciplinare in cui sono coin-

volti i docenti di matematica, di fisica e di scienze.

Presentazione del progetto

L’unità è suddivisa in tre fasi. Nella prima viene analizzata la con-

cezione della scienza quale ci è stata tramandata dal positivismo

ottocentesco: una concezione che, in accordo col senso comune,

separa nettamente il soggetto umano che indaga la natura ed ela-

bora il sapere scientifico dalla natura stessa, con le sue caratteri-

stiche e leggi di funzionamento, e che insegue il mito baconiano

dello scienziato il quale, attraverso esperienze ed esperimenti esa-

mina tali caratteristiche e “scopre” tali leggi, per riprodurle in un

apparato linguistico-matematico per quello che esse sono. Nella

seconda fase si accenna alle posizioni di alcuni filosofi che tra fine

Ottocento e inizio Novecento hanno contraddetto tale concezio-

ne, introducendo elementi soggettivistici, volontaristici o irrazio-

nalisti; a seguire, si prende in esame una serie di rivoluzioni, avve-

nute nel corpo stesso della scienza, con un radicale rinnovamento

di postulati e paradigmi, che quella concezione hanno contribuito

potentemente a modificare. Sarebbe opportuno che la trattazione

di queste rivoluzioni venisse svolta dal docente di fisica, o mate-

matica, o scienze; se non fosse possibile, è opportuno che l’inse-

gnante di filosofia nel preparare la lezione lo consulti. La terza fase