Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

286

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

Dunque, la polemica di Feyerabend è dettata da un’intenzione

intimamente umanistica: quella di trasformare la scienza da asse

portante di una società tendenzialmente totalitaria a semplice

ospite, senza alcun ruolo di privilegio, di una società dove la vita

sia liberata dai “mostri della ragione”, che si chiamano “obbligo”,

“obbedienza”, “bene”, tutti riconducibili a quel valore astratto che

è la “verità”.

Fase 4.

tempo: 30’ a quesito

Verifiche

Di seguito si propongono, a titolo puramente esemplificativo, quat-

tro possibili quesiti, fungibili sia come accertamenti orali sia scritti.

Si tratta di quesiti abbastanza impegnativi, e richiedono preferibil-

mente un intervento preliminare specifico da parte del docente.

>

>

Che relazione c’è fra quanto si è detto di Popper e il suo princi-

pio di falsificabilità, per il quale il sigillo di scientificità di una

teoria sta nella sua possibilità di essere riconosciuta falsa? E che

relazione c’è con la metafora di una “scienza su palafitte”?

>

>

Ricorrendo ad una metafora già impiegata nella critica lette-

raria, si potrebbe sostenere che la visione positivistica della

scienza tende ad assumere il soggetto umano che indaga come

uno “specchio”, mentre gli epistemologi del secolo scorso cui

abbiamo fatto riferimento sembrano considerarlo piuttosto una

“lampada”. Spiega la metafora.

>

>

Ripercorrendo le rivoluzioni scientifiche elencate nel corso del

lavoro, precisa in che modo ciascuna di esse può avere contri-

buito alla nuova visione della scienza che si profila in Popper,

Kuhn e Feyerabend.

>

>

Cosa significa “commensurabilità” di due teorie scientifiche?

E a che condizioni esse potrebbero effettivamente essere com-

mensurabili?