Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

CAPITOLO

3

Le unioni tra Stati: Unione europea e organizzazioni internazionali

31

www.

edises

.it

L’Unione si adopera, inoltre, per uno sviluppo sostenibile dell’Europa, che tro-

vi fondamento in una crescita economica equilibrata e in un’economia sociale di

mercato fortemente competitiva, mirata alla piena occupazione e al progresso so-

ciale. Costituiscono scopi ulteriori la promozione della coesione economica, socia-

le e territoriale, l’impegno a combattere l’esclusione sociale e le discriminazioni, la

promozione della giustizia e della protezione sociali.

L’Unione, infine, istituisce un’unione economica e monetaria, la cui moneta è l’euro.

Nell’ambito delle competenze esclusive dell’Unione, così come individuate dall’art.

3 TFUE, sono inseriti settori identificati come unione doganale, politica commer-

ciale comune e definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamen-

to del mercato interno.

Molte sono state anche le modifiche istituzionali nell’assetto europeo. In particolare

il 7 febbraio 1992 venne firmato il Trattato sull’Unione europea (TUE), meglio noto

come

Trattato di Maastricht

, con il quale da un lato si avviava una

cooperazione

nel

settore della politica estera e di sicurezza comune

e una più intensa

collaborazione in mate-

ria civile e penale

e dall’altro si attribuivano nuove competenze alla Comunità econo-

mica europea, che assumeva la denominazione di Comunità europea (CE). Anche

quest’ultima organizzazione è però scomparsa con la firma del

Trattato di Lisbona

il

13 dicembre 2007 (entrato in vigore il 1° dicembre 2009), definitivamente inglobata

dall’Unione europea (la CECA già non esisteva più dal 2002). Il Trattato con il quale

fu istituita nel 1957 la Comunità europea (TCE) ha assunto la nuova denominazione

di

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE)

. Ad esso si affianca il

Trattato sull’Unione europea (TUE)

che ha conservato la sua originaria denomina-

zione anche se è stato radicalmente modificato nei suoi contenuti.

In sintesi si può affermare che attualmente esiste solo l’

Unione europea (UE)

e che

tale organizzazione è

disciplinata da due trattati

:

-

il TUE

(55 articoli), un testo che include i principi di base dell’ordinamento euro-

peo e le principali disposizioni istituzionali;

-

il TFUE

(358 articoli), nel quale sono riportate le norme attuative e la disciplina di

dettaglio.

Per un esame complessivo dei trattati e degli atti giuridici europei si rimanda alla

Parte V, Cap. 3.

3.3

L’Unione europea e il suo assetto istituzionale

3.3.1

Quadro generale

Il Trattato di Lisbona ha ridisegnato il sistema istituzionale europeo, elencando

all’art. 13 TUE le

sette istituzioni dell’Unione

: il

Consiglio europeo

, il

Parlamento

europeo

, il

Consiglio dell’Unione europea

, la

Commissione europea

, la

Corte di giustizia

dell’Unione europea

, la

Banca centrale europea

(BCE) e la

Corte dei conti

. A completa-

mento della struttura istituzionale, operano anche altri organismi con competenze

consultive ed esecutive come il

Comitato economico sociale

, il

Comitato delle Regioni

e

le

Agenzie europee

.